Come usare la funzione IMSIN in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
COMP.SEN | IMSIN |
Introduzione alla Funzione nel Contesto dei Fogli di Calcolo
La funzione COMP.SEN in Excel e IMSIN in Google Sheets è utilizzata per calcolare il seno di un numero complesso. Questa funzione è di grande utilità in campi come l”ingegneria e la fisica, o in qualunque contesto che richieda l”elaborazione di numeri complessi.
Sintassi e Esempi di Utilizzo
La sintassi per l”utilizzo della funzione è la seguente:
- Excel:
COMP.SEN(numero_completo)
- Google Sheets:
IMSIN(numero_completo)
Il parametro numero_completo
si riferisce a un numero complesso, che può essere scritto in forma “a+bi” o “a-bi”, dove “a” e “b” rappresentano i componenti reali e “i” indica l”unità immaginaria.
Esempio:
In Excel: =COMP.SEN("4+3i") // Restituisce -7,61923E-01 + 1,163272i In Google Sheets: =IMSIN("4+3i") // Restituisce -7.61923E-01+i1.163272
Applicazioni Pratiche della Funzione
Analisi di Circuiti in Ingegneria Elettrica
Un applicazione frequente della funzione COMP.SEN/IMSIN è nell”analisi dei circuiti elettrici, soprattutto per il trattamento delle impedenze in corrente alternata (AC).
Problema: Consideriamo un circuito AC con un”impedenza complessa Z = 3 + 4i ohm, e desideriamo determinare la componente sinusoidale dell”impedenza.
Soluzione:
Utilizzando Excel: =COMP.SEN("3+4i") // risultato: -6.58066E-01 - i5.040528 Utilizzando Google Sheets: =IMSIN("3+4i") // risultato: -6.58066E-01-i5.040528
Questi risultati permettono di analizzare il comportamento dell”impedenza sotto l”effetto di corrente sinusoidale.
Studio delle Onde Elettromagnetiche
Un”altra importante applicazione si colloca nello studio delle onde elettromagnetiche, che possono essere esaminate tramite numeri complessi per analizzare i loro comportamenti in diversi ambienti.
Problema: Analizzare il comportamento sinusoidale di un”onda elettromagnetica rappresentata dal numero complesso 2-5i in un certo mezzo.
Soluzione:
In Excel: =COMP.SEN("2-5i") // Restituisce 74,20321E-02 - i1.470923 In Google Sheets: =IMSIN("2-5i") // Restituisce 74.20321E-02-i1.470923
Questo risultato illustra chiaramente la componente sinusoidale dell”onda elettromagnetica nel mezzo analizzato.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/comp-sen-funzione-comp-sen-1ab02a39-a721-48de-82ef-f52bf37859f6