Come usare la funzione ISNUMBER (VAL.NUMERO) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
VAL.NUMERO | ISNUMBER |
Nell’ambito dei fogli di calcolo, sia MS Excel che Google Sheets offrono una vasta gamma di funzioni utilissime per elaborare e analizzare i dati. Uno strumento particolarmente efficace tra questi è la funzione ISNUMBER
(in italiano VAL.NUMERO), utile per verificare se un valore inserito in una cella è numerico. Questa funzione si rivela fondamentale in molteplici scenario di analisi dei dati, inclusi la validazione e l’elaborazione condizionale dei dati stessi.
Sintassi e Utilizzo
La funzione presenta una sintassi molto semplice, comune sia a MS Excel che a Google Sheets:
=ISNUMBER(valore)
Il parametro valore indica il dato da esaminare. Se il valore in questione è un numero, la funzione restituirà TRUE
(VERO), altrimenti FALSE
(FALSO).
Esempi:
=ISNUMBER(5)
restituiràTRUE
=ISNUMBER("Testo")
restituiràFALSE
=ISNUMBER(A1)
, se la cella A1 contiene 10.5, restituiràTRUE
=ISNUMBER(A2)
, se la cella A2 contiene “Ciao”, restituiràFALSE
Applicazioni Pratiche
Validazione di dati in un elenco
Consideriamo un caso in cui si dispone di un elenco di dati in una colonna di un foglio di calcolo e si desidera verificare quali valori sono numerici.
Dati:
Cella | Valore |
---|---|
A1 | 100 |
A2 | ciao |
A3 | 200 |
A4 | hello |
A5 | 300 |
Soluzione:
=ISNUMBER(A1)
Applicando la formula sopra indicata dalla cella B1 alla B5, otterremo un riscontro sulla natura numerica dei valori nelle celle corrispondenti.
Esempio di filtro condizionale:
- Imposta un filtro condizionale per cambiare il colore di sfondo delle celle a seconda che il risultato di ISNUMBER sia TRUE o FALSE.
Creazione di un grafico basato solo su dati numerici
Quando si lavora con un dataset che include sia elementi testuali che numerici, è possibile che si voglia creare un grafico che includa esclusivamente i dati numerici.
Scenario: Disponi di un set di dati simile a quello sopra e vuoi sommare solo i valori numerici.
Metodo:
=SOMMA.SE(A1:A5, ISNUMBER(A1:A5))
Tuttavia, questa formula non sarà eseguibile direttamente poiché SOMMA.SE non accetta funzioni logiche come criteri di selezione. Sarà necessario utilizzare una colonna aggiuntiva per convertire i risultati di ISNUMBER in 1 (per TRUE) e 0 (per FALSE), moltiplicare questi risultati per i valori originali e infine sommarli.
Conclusioni
La funzione ISNUMBER è indispensabile per gestire dati di diversa natura nei fogli di calcolo, garantendo che le operazioni matematiche siano eseguite esclusivamente su valori numerici. Conoscere e saper utilizzare adeguatamente questa funzione può migliorare notevolmente la gestione dei dati.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/val-funzioni-val-0f2d7971-6019-40a0-a171-f2d869135665