Come usare la funzione Z.TEST in Excel

Italiano Inglese
TESTZ Z.TEST

Introduzione alla Funzione TESTZ

La funzione TESTZ, conosciuta anche come Z.TEST in alcune versioni di Excel, è utilizzata per calcolare il valore p di un test z unilaterale. Questa funzione è essenziale per confrontare il valore medio di un campione con un valore medio noto, ed è spesso impiegata in ambito statistico e nella ricerca per la verifica delle ipotesi.

Sintassi ed Esempi

La sintassi della funzione TESTZ in Excel e Google Sheets è la seguente:

=TESTZ(array_dati; media_campionaria; [dev_standard_campioneria])
  • array_dati: L”insieme di dati o l”intervallo di celle che contiene i dati.
  • media_campionaria: Il valore medio noto con cui si desidera confrontare la media del campione.
  • dev_standard_campionaria (opzionale): La deviazione standard dei dati del campione. Se non fornita, la funzione calcolerà la deviazione standard del campione.

Esempio: Se abbiamo un insieme di dati nelle celle da A1 a A10 e vogliamo verificare come si confronta la loro media con il valore medio noto di 50:

=TESTZ(A1:A10; 50)

Applicazioni Pratiche

Caso di Studio 1: Confronto del Rendimento degli Studenti

Consideriamo i risultati di un esame di 30 studenti e desideriamo determinare se la loro media dei punteggi differisce significativamente da 75. I punteggi sono inseriti nelle celle da B1 a B30:

=TESTZ(B1:B30; 75)

Il risultato ci fornirà il valore p del test. Un valore p basso (ad esempio, inferiore a 0,05) indica che la media dei punteggi degli studenti è significativamente diversa da 75, portando al rifiuto dell”ipotesi nulla che sostiene l”assenza di differenze significative.

Caso di Studio 2: Analisi della Produzione

Un manager di produzione vuole verificare se la produzione media giornaliera di 100 unità in un certo periodo è diversa dal target di produzione di 95 unità. I dati giornalieri sono registrati dalle celle C1 a C30:

=TESTZ(C1:C30; 95)

Anche in questo caso, il valore p ci indicherà se ci sono differenze statisticamente significative rispetto al target pianificato. Un valore p inferiore a 0,05 suggerisce che la produzione effettiva è stata significativamente diversa dal target.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/test-z-funzione-test-z-d633d5a3-2031-4614-a016-92180ad82bee

Altre funzioni
Restituisce la covaRianza del campione, ovveRo la media delle deviazioni dei pRodotti di ogni coppia di cooRdinate in due set di dati
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza