Come usare la funzione ADDRESS (INDIRIZZO) in Excel

Italiano Inglese
INDIRIZZO ADDRESS

Descrizione Generale

La funzione INDIRIZZO in Microsoft Excel e Google Sheets è progettata per generare un riferimento testuale a una cella specifica, basato sui numeri di riga e colonna forniti. Questa funzione è particolarmente utile per creare riferimenti di cella dinamici all’interno delle formule.

Sintassi e Parametri

La sintassi della funzione INDIRIZZO è la seguente:

INDIRIZZO(riga, colonna, [tipo_indirizzo], [a1], [foglio])
  • riga: Numero della riga della cella.
  • colonna: Numero della colonna della cella.
  • tipo_indirizzo (opzionale): Un numero che definisce il tipo di riferimento cella:
    • 1 o omesso: Riferimento assoluto (es: $A$1).
    • 2: Riferimento a riga assoluta e colonna relativa (es: A$1).
    • 3: Riferimento a riga relativa e colonna assoluta (es: $A1).
    • 4: Riferimento completamente relativo (es: A1).
  • a1 (opzionale): Un valore booleano che indica il formato del riferimento:
    • VERO o omesso: Usa il formato A1.
    • FALSO: Usa il formato R1C1.
  • foglio (opzionale): Il nome del foglio da includere nel riferimento, inserito tra virgolette (es: “Foglio1”).

Applicazioni Pratiche

Ecco alcuni esempi concreti su come utilizzare la funzione INDIRIZZO.

Esempio 1: Creazione di Riferimenti Dinamici

Per riferirsi dinamicamente a una cella che può cambiare posizione in base a determinati criteri, utilizzare INDIRIZZO:

=INDIRIZZO(3, 2) // Restituisce "$B$3"

Per un riferimento relativo, modificare il parametro di tipo_indirizzo:

=INDIRIZZO(3, 2, 4) // Restituisce "B3"

Questo approccio è utile in modelli dove la posizione delle celle può variare, permettendo così aggiornamenti dinamici dei riferimenti.

Esempio 2: Combinare INDIRIZZO con altre funzioni

La funzione INDIRIZZO può essere combinata con INDIRETTO per ottenere il valore di una cella basato sul suo indirizzo dinamico:

=INDIRETTO(INDIRIZZO(2, 3)) // Restituisce il valore nella cella "C2"

In questo caso, INDIRIZZO(2, 3) crea il riferimento a “C2”, mentre INDIRETTO restituisce il valore effettivo contenuto in quella cella. Questa combinazione è estremamente utile per accedere a dati situati in posizioni variabili nel foglio.

La versatilità di INDIRIZZO offre numerose possibilità per l’analisi e la gestione dei dati sia in Excel che in Google Sheets.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/indiRizzo-funzione-indiRizzo-d0c26c0d-3991-446b-8de4-ab46431d4f89

Altre funzioni
Restituisce il numeRo di aRee in un RifeRimento
RiceRca i valoRi in un vettoRe o in una matRice
EffEttua una ricErca nElla riga supEriorE di una matricE E rEstituiscE il valorE dElla cElla spEcificata
EffEttua una ricErca nElla prima colonna di una matricE E si sposta attravErso la riga pEr rEstituirE il valorE di una cElla
Esegue la ricerca in un intervallo o in una matrice e restituisce un elemento corrispondente alla prima corrispondenza trovata Se non esiste una corrispondenza, CERCAX può restituire la corrispondenza più vicina (approssimativa)
Crea un Collegamento a un doCumento memorizzato su un server di rete, una Intranet o Internet
Restituisce il numeRo di colonne in un RifeRimento
RiceRca i valoRi in un RifeRimento o in una matRice
Restituisce la posizione relativa di un elemento in una matrice o in un intervallo di celle
RecupeRa dati in tempo Reale RecupeRati da un pRogRamma che suppoRta l'automazione COM
Filtra un intervallo di dati in base ai criteri definiti
Usa Un indice per scegliere Un valore da Un riferimento o da Una matrice
Restituisce un RifeRimento specificato da un valoRe di testo
Restituisce i dati aRchiviati in un RappoRto di tabella pivot
Restituisce la tRasposizione di una matRice
Restituisce il numeRo di colonna di un RifeRimento
Restituisce il numeRo di Riga di un RifeRimento
Restituisce il numeRo di Righe in un RifeRimento
Restituisce uno scaRto di RifeRimento da un deteRminato RifeRimento
Sceglie un valore da un elenco di valori
Ordinare il contenuto di un intervallo o di una matrice
Ordina il contenuto di un intervallo o di una matrice in base ai valori di un intervallo o matrice corrispondente
Restituisce la formula in corrispondenza del riferimento specificato come testo
Restituisce un elenco di valori univoci in un elenco o in un intervallo