Come usare la funzione CUBESET (SET.CUBO) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
SET.CUBO | CUBESET |
La funzione SET.CUBO di MS Excel e Google Sheets è uno strumento essenziale per chi gestisce grandi quantità di dati, specialmente utilizzando formati OLAP (Online Analytical Processing). Con questa funzione è possibile definire e generare un set di dati specifici all’interno di un cubo OLAP.
Descrizione e Sintassi
La funzione SET.CUBO in Excel permette di creare un set, ossia un insieme ordinato di elementi, utilizzando dati provenienti da un cubo OLAP. Il set creato può poi essere utilizzato in altre funzioni cubo per analisi più approfondite.
La sintassi della funzione è la seguente:
SET.CUBO(connessione, set_espressione, [etichetta])
- connessione: una stringa di testo che indica il nome della connessione al cubo OLAP.
- set_espressione: una formula scritta in linguaggio MDX (MultiDimensional eXpressions) che definisce il set di elementi.
- etichetta (opzionale): il nome che si vuole assegnare al set risultante.
Esempio d’uso:
=SET.CUBO("CuboVendite", "{[Prodotti].[Categoria].&[Libri], [Prodotti].[Categoria].&[Musica]}", "SetLibriEMusica")
Questo esempio crea un set denominato “SetLibriEMusica” includendo le categorie di prodotti Libri e Musica dal cubo OLAP “CuboVendite”.
Esempi Pratici di Applicazione
Caso Studio 1: Analisi delle Vendite per Categoria
Supponiamo di voler analizzare le vendite nelle categorie Elettronica e Abbigliamento. Utilizzando la funzione SET.CUBO, creiamo un set con queste categorie:
=SET.CUBO("CuboVendite", "{[Prodotti].[Categoria].&[Elettronica], [Prodotti].[Categoria].&[Abbigliamento]}", "SetElettronicaAbbigliamento")
Poi, questo set può essere usato in altre funzioni cubo per calcolare, ad esempio, il totale delle vendite con la funzione CUBOVALORE.
Caso Studio 2: Confronto Storico delle Vendite
Per confrontare le vendite tra due anni differenti, possiamo creare due set distinti, uno per l’anno corrente e uno per l’anno precedente, mediante la funzione SET.CUBO:
=SET.CUBO("CuboVendite", "NONEMPTYCROSSJOIN({[Tempo].[Anno].&[2023]}, {[Prodotti].[Categoria].members})", "Set2023") =SET.CUBO("CuboVendite", "NONEMPTYCROSSJOIN({[Tempo].[Anno].&[2022]}, {[Prodotti].[Categoria].members})", "Set2022")
Dopo la creazione dei set, è possibile confrontare le metriche di vendita usando altre funzioni cubo o estendendo le analisi con ulteriori elaborazioni.
SET.CUBO offre quindi una grande capacità di filtraggio e organizzazione dei dati a livelli dettagliati, rendendo le analisi estremamente flessibili e potenti. Questo rende la funzione un’opzione preziosa per gli analisti che necessitano di precisione e dettaglio nell’esame di grandi volumi di dati.
Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/it-it/office/set-cubo-funzione-set-cubo-5b2146bd-62d6-4d04-9d8f-670e993ee1d9