Come usare la funzione DGET (DB.VALORI) in Excel

Italiano Inglese
DB.VALORI DGET

Introduzione alla funzione DB.VALORI in Excel e Google Fogli

La funzione DB.VALORI, conosciuta in inglese come DGET, è un potente strumento disponibile in Excel e Google Fogli usato per estrarre un singolo valore da un elenco o un database basato su criteri specifici.

Sintassi e parametri

La sintassi della funzione DB.VALORI è la seguente:

DB.VALORI(database, campo, criteri)
  • database: L’intervallo di celle che costituisce il database. La prima riga del database deve contenere le etichette delle colonne.
  • campo: Può essere un numero di colonna (indice) o etichetta (nome) che indica la colonna da cui estrarre il valore. È importante che il campo specificato esista nel database.
  • criteri: L’intervallo di celle che contiene le condizioni da applicare. Questo intervallo deve includere almeno una riga per le etichette delle colonne e una o più righe per i criteri di filtro.

Esempi di utilizzo

Supponiamo di avere un database con informazioni sugli studenti, inclusi il loro ID, Nome, Voto e Sezione.

A B C D ID Nome Voto Sezione 1 Luca 28 A 2 Sara 30 B 3 Rino 26 A

Se vogliamo trovare il voto di “Sara”, possiamo impostare i criteri come segue:

A B Nome Voto Sara

Ora usiamo la funzione DB.VALORI:

=DB.VALORI(A1:D4; "Voto"; A6:B7)

Questa formula restituirà 30, il voto di Sara.

Applicazioni pratiche della funzione

Caso 1: Trovare informazioni specifiche in un database di impiegati

Supponiamo di avere un database con dettagli sugli impiegati di un’azienda, e vogliamo trovare il dipartimento di un impiegato specifico, chiamato “Mario Rossi”. I dati si presentano così:

A B C D ID Nome Voto Dipartimento 1 Luca 28 Marketing 2 Mario Rossi 30 Vendite 3 Giulia 26 Amministrazione

Impostiamo i criteri:

B D Nome Dipartimento Mario Rossi

La formula sarà:

=DB.VALORI(A1:D4; "Dipartimento"; A6:B7)

Ritorna “Vendite”, che è il dipartimento di Mario Rossi.

Caso 2: Calcolare il salario di un lavoratore in base al suo ID

Con un database che contiene ID, Nome e Salario dei lavoratori:

A B C ID Nome Salario 101 Luca 2000 102 Sara 2500 103 Rino 1800

Se vogliamo trovare il salario di un lavoratore con ID 102, imposteremo i seguenti criteri:

A C ID Salario 102

La formula a questo punto è:

=DB.VALORI(A1:C4; "Salario"; A6:C7)

Questa restituirà 2500, il salario di Sara.

Questi esempi dimostrano l’utilità della funzione DB.VALORI per accedere rapidamente a dati specifici in un ampio set di informazioni, migliorando l’efficienza nel recupero di dati specifici necessari per analisi dettagliate o report rapidi.

Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/en-us/office/dget-function-455568bf-4eef-45f7-90f0-ec250d00892e

Altre funzioni
Conta le Celle di un database Contenenti numeri
Conta le Celle non vuote in un database
Restituisce una stima della deviazione standaRd sulla base di un campione di voci di un database selezionate
CalCola la deviazione standard sulla base dell'intera popolazione delle voCi di un database selezionate
Restituisce il valoRe massimo dalle voci selezionate in un database
Restituisce la media di voci del database selezionate
Restituisce il valoRe minimo dalle voci selezionate in un database
Moltiplica i valori in un deterMinato caMpo di record che soddisfano i criteri nel database
Aggiunge i numeri nel cAmpo colonnA di record del dAtAbAse che soddisfAno determinAti criteri
Restituisce una stima della vaRianza sulla base di un campione di voci di un database selezionate
CalCola la varianza sulla base di tutte le voCi di un database selezionate