Come usare la funzione DSTDEVP (DB.DEV.ST.POP) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
DB.DEV.ST.POP | DSTDEVP |
Sintassi e Descrizione della Funzione
La funzione DSTDEVP in Excel e la corrispondente funzione DB.DEV.ST.POP in Google Sheets consentono di calcolare la deviazione standard di un’intera popolazione basata su un insieme di dati filtrati da un database. La deviazione standard è un indicatore di quanto i valori di un dataset si distribuiscano attorno alla media.
La sintassi generale della funzione è:
=DSTDEVP(database, campo, criteri)
- database – L’intervallo di celle che rappresenta il database.
- campo – La colonna su cui calcolare la deviazione standard. Può essere indicato tramite il nome della colonna, racchiuso tra virgolette, o tramite il numero di colonna.
- criteri – L’intervallo di celle che contiene i criteri di selezione.
Esempi di Utilizzo Pratico
Supponiamo di avere un database di studenti con le loro valutazioni in varie materie e si desideri calcolare la deviazione standard dei voti in matematica per gli studenti con votazione superiore a 18.
Nome | Voto_Matematica |
Mario | 20 |
Giovanna | 22 |
Luigi | 15 |
Elisa | 19 |
Calcolo della Deviazione Standard con Criteri
Per eseguire il calcolo, configuriamo prima i dati come segue:
Database | A1:B5 |
Campo | “Voto_Matematica” |
Criteri | Criterio in D1:E2, dove D1 = “Voto_Matematica” e E2 = “>18” |
La formula per calcolare la deviazione standard dei voti in matematica per gli studenti con votazione superiore a 18 sarà:
=DSTDEVP(A1:B5, "Voto_Matematica", D1:E2)
Questa formula restituirà la deviazione standard delle valutazioni di Mario, Giovanna ed Elisa, inclusi perché rispondono al criterio di avere un voto superiore a 18.
Un Altro Esempio
Consideriamo ora il calcolo della deviazione standard delle ore di studio settimanali per gli studenti al quarto anno di università, con il seguente database:
Nome | Anno | Ore_Studio |
Anna | 4 | 32 |
Marco | 3 | 20 |
Sofia | 4 | 36 |
Impostiamo i criteri come segue:
Database | A1:C4 |
Campo | “Ore_Studio” |
Criteri | F1:G2, dove F1=”Anno” e G2=”=4″ |
La formula sarà:
=DSTDEVP(A1:C4, "Ore_Studio", F1:G2)
Questa formula calcolerà la deviazione standard delle ore di studio solamente per gli studenti Anna e Sofia, in quanto frequentano il quarto anno.
Maggiori informazioni: https://support.miCrosoft.Com/it-it/offiCe/db-dev-st-pop-funzione-db-dev-st-pop-04b78995-da03-4813-bbd9-d74fd0f5d94b