Come usare la funzione LOG in Excel

Introduzione alla Funzione di Logaritmo

Il logaritmo in Excel e Google Sheets è una funzione matematica utilizzata per calcolare il logaritmo di un numero rispetto a una base specificata. Questa funzione è fondamentale in vari contesti scientifici ed ingegneristici, quali il calcolo dei decibel in acustica o la determinazione del pH in chimica.

Sintassi e Esempi

La sintassi della funzione di logaritmo è la seguente:

 LOG(numero, [base]) 
  • numero: Il valore del quale si intende calcolare il logaritmo.
  • base (opzionale): La base del logaritmo. Se non specificata, si assume il logaritmo naturale (base e).

Esempi di utilizzo:

 =LOG(10) // Restituisce il logaritmo naturale di 10 =LOG(100, 10) // Restituisce il logaritmo base 10 di 100, risultato 2 =LOG(16, 2) // Restituisce il logaritmo base 2 di 16, risultato 4 

Applicazioni Pratiche del Logaritmo

Calcolo del pH in Chimica

In chimica, il pH di una soluzione è definito come il logaritmo negativo della concentrazione ionica di idrogeno. Utilizzando la funzione di logaritmo, è possibile calcolare facilmente il pH di una soluzione data la sua concentrazione.

Esempio:

Consideriamo una soluzione con una concentrazione di ioni H+ di 0.001 molar. Il pH può essere calcolato come segue:

 = -LOG(0.001, 10) 

Questo restituirà un pH di 3, indicante una soluzione leggermente acida.

Conversione di Watt in Decibel

I decibel (dB) sono un”unità utilizzata per misurare l”intensità del suono, e il loro calcolo implica l”uso di logaritmi. Per convertire un valore di potenza (in watt) in decibel, si utilizza la seguente formula:

 = 10 * LOG(Watt/1W, 10) 

Esempio:

Calcoliamo i decibel equivalenti a 100 watt:

 = 10 * LOG(100/1, 10) 

Questo calcolo restituirà 20 dB, che indica il livello del suono prodotto da una fonte di 100 watt.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-log-4e82f196-1ca9-4747-8fb0-6c4a3abb3280

Altre funzioni
ArrotondA un numero A un numero specificAto di cifre
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa 0 e 1
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa i numeRi specificati
Restituisce una matrice di numeri casuali compresi tra 0 e 1 Puoi tuttavia specificare il numero di righe e colonne da riempire, valori minimi e massimi e se restituire numeri interi o valori decimali
Converte un numero arabo in un numero romano in forma di testo