Come usare la funzione DATEVALUE (DATA.VALORE) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
DATA.VALORE | DATEVALUE |
La funzione DATEVALUE (in italiano DATA.VALORE) è utilizzata sia in Microsoft Excel che in Google Sheets per convertire una stringa di testo rappresentante una data in un valore seriale di data, che poi può essere letto e gestito dal software come una data effettiva. Questa funzione si rivela particolarmente utile quando le date sono importate o inserite come testo.
Sintassi e Utilizzo
La sintassi della funzione è la seguente:
=DATEVALUE(data_testo)
Dove data_testo
è la stringa di testo che verrà convertita in un valore seriale di data. È cruciale che il formato della data espressa come testo corrisponda al formato di data predefinito nel sistema o nelle impostazioni del foglio di calcolo, altrimenti potrebbe risultare un errore dalla funzione.
Esempio:
=DATEVALUE("2023-12-25")
In questo esempio la funzione restituirà il valore seriale della data di Natale del 2023, utilizzabile in seguito in altre funzioni o per effettuare calcoli che necessitano di una data.
Esempi Pratici di Applicazione
Ecco alcune situazioni in cui la funzione DATA.VALORE può essere applicata efficacemente:
- Conversione di date in formati diversi: Utilizzabile quando si hanno date in formati di testo non standard che necessitano di essere convertite in un formato riconosciuto da Excel o Google Sheets.
- Preparazione dei dati per analisi temporali: È essenziale convertire tutte le date in formato seriale prima di procedere con analisi che si basano sulla temporalità, come l’esame di trend storici o il calcolo delle differenze tra date.
Scenario Pratico 1: Calcolo dell’Età
Immaginiamo di avere una lista di persone con le date di nascita inserite come testo. Vogliamo calcolare la loro età al 31 dicembre 2023.
1. In A1: "1990-05-15" (data di nascita in formato testo) 2. In B1: =DATEVALUE(A1) 3. In C1: =DATEDIF(B1, DATEVALUE("2023-12-31"), "y")
In B1, la data di nascita viene convertita da testo a valore seriale tramite DATA.VALORE
, mentre in C1 calcoliamo l’età usando la funzione DATEDIF
.
Scenario Pratico 2: Ordinamento di Eventi
Supponiamo di avere un elenco di eventi futuri con le date indicate come testo. Convertendole in formato numerico, possiamo facilitarne l’ordinamento e la gestione.
Evento | Data (Testo) | Data (Seriale) |
---|---|---|
Webinar | 2024-01-05 | =DATEVALUE(B2) |
Meeting di progetto | 2024-01-20 | =DATEVALUE(B3) |
Conferenza | 2024-02-15 | =DATEVALUE(B4) |
Dopo la conversione con DATA.VALORE
, le date seriali possono essere ordinate più facilmente, migliorando la pianificazione degli eventi.
Maggiori informazioni: https://support.miCrosoft.Com/it-it/offiCe/data-valore-funzione-data-valore-df8b07d4-7761-4a93-bC33-b7471bbff252