Come usare la funzione DCOUNT (DB.CONTA.NUMERI) in Excel

Italiano Inglese
DB.CONTA.NUMERI DCOUNT

La funzione DCOUNT di Microsoft Excel e DB.CONTA.NUMERI di Google Fogli consentono di contare i numeri in un campo specifico di un database rispondente a criteri definiti. Queste funzioni appartengono alla categoria delle funzioni di database e sono strumenti preziosi per l’analisi di ampi set di dati.

Sintassi e Funzionamento

La sintassi per la funzione DCOUNT in Excel è:

 DCOUNT(database, campo, criteri) 

I parametri sono definiti come segue:

  • database: è l’intervallo delle celle che compongono il database.
  • campo: indica la colonna da conteggiare. Può essere specificato tramite il numero della colonna o il nome della colonna tra virgolette.
  • criteri: è l’intervallo di celle che contiene i criteri da applicare.

La sintassi per Google Fogli, usando la funzione DB.CONTA.NUMERI, è molto simile:

 DB.CONTA.NUMERI(database, campo, criteri) 

Primo Scenario d’Uso: Conteggio dei Voti Validi

Consideriamo un database elettorale con i campi “Nome Candidato”, “Voti Ricevuti” e “Validità Voto”. Vogliamo contare quanti voti validi sono stati assegnati a un determinato candidato.

Nome Candidato Voti Ricevuti Validità Voto
Giovanni 1023 Valido
Maria 980 Valido
Giovanni 150 Non valido

Per conteggiare i voti validi per Giovanni utilizzando Excel, si può impiegare:

 =DCOUNT(A1:C4, "Voti Ricevuti", A6:C7) 

In cui A1:C4 rappresenta l’intervallo del database e A6:C7 include i criteri che specificano che si deve considerare il voto per “Giovanni” e deve essere “Valido”.

Analogamente, nella funzione per Google Fogli, l’espressione da utilizzare sarebbe:

 =DB.CONTA.NUMERI(A1:C4, "Voti Ricevuti", A6:C7) 

Secondo Scenario d’Uso: Analisi delle Prestazioni del Dipendente

Immaginiamo di gestire un database dei dipendenti contenente “ID Dipendente”, “Nome”, “Ore Lavorate” e “Codice Reparto”. Desideriamo scoprire quanti dipendenti in specifico reparto hanno lavorato oltre 100 ore.

ID Dipendente Nome Ore Lavorate Codice Reparto
001 Luca 120 RH
002 Sofia 110 RH
003 Marco 95 IT

Per calcolare il numero di dipendenti nel reparto HR che hanno lavorato più di 100 ore, in Excel usiamo:

 =DCOUNT(A1:D4, "Ore Lavorate", A6:D7) 

Dove A1:D4 è l’intervallo del database e A6:D7 contiene i criteri che specificano “RH” come codice reparto e “>100” come filtro per le ore lavorate.

In Google Fogli, la funzione equivalente è:

 =DB.CONTA.NUMERI(A1:D4, "Ore Lavorate", A6:D7) 

Entrambe le piattaforme, Excel e Google Fogli, offrono con queste funzioni strumenti efficaci per l’analisi accelerata e precisa di dati strutturati, facilitando la gestione e l’elaborazione di grandi volumi di informazioni.

Maggiori informazioni: https://support.miCrosoft.Com/it-it/offiCe/db-Conta-numeri-funzione-db-Conta-numeri-C1fC7b93-fb0d-4d8d-97db-8d5f076eaeb1

Altre funzioni
Conta le Celle non vuote in un database
Restituisce una stima della deviazione standaRd sulla base di un campione di voci di un database selezionate
CalCola la deviazione standard sulla base dell'intera popolazione delle voCi di un database selezionate
Restituisce il valoRe massimo dalle voci selezionate in un database
Restituisce la media di voci del database selezionate
Restituisce il valoRe minimo dalle voci selezionate in un database
Moltiplica i valori in un deterMinato caMpo di record che soddisfano i criteri nel database
Aggiunge i numeri nel cAmpo colonnA di record del dAtAbAse che soddisfAno determinAti criteri
EstraE da un databasE un singolo rEcord chE soddisfa i critEri spEcificati
Restituisce una stima della vaRianza sulla base di un campione di voci di un database selezionate
CalCola la varianza sulla base di tutte le voCi di un database selezionate