Come usare la funzione FILTERXML (FILTRO.XML) in Excel

Italiano Inglese
FILTRO.XML FILTERXML

La funzione FILTERXML, in italiano denominata FILTRO.XML, consente di estrarre informazioni da stringhe in formato XML attraverso l’utilizzo di query XPATH. È indispensabile per coloro che necessitano di filtrare, sintetizzare o manipolare dati XML direttamente all’interno delle loro fogli di calcolo.

Descrizione e Sintassi

La funzione FILTRO.XML necessita di due parametri:

  • xml: La stringa che contiene i dati XML da elaborare.
  • xpath: La query XPATH che determina quali nodi o attributi dovranno essere estratti.

Sintassi:

Per esempio:

=FILTRO.XML("<team><member role='captain'>Alice</member><member>Bob</member></team>", "//member[@role='captain']")

In questo esempio, la funzione restituisce “Alice”, il valore corrispondente al nodo che soddisfa l’attributo specificato nella query xpath.

Casi Pratici di Utilizzo

Ecco alcuni esempi pratici che illustrano l’utilità della funzione FILTRO.XML in diverse situazioni.

Esempio 1: Estrazione di Informazioni Specifiche

Immaginiamo di avere un elenco di prodotti in formato XML e di voler estratte i nomi di quei prodotti il cui prezzo supera i 100 euro.

Esempio di XML:

<products> <product> <name>Televisore</name> <price>150</price> </product> <product> <name>Radio</name> <price>50</price> </product> </products>

Utilizzando FILTRO.XML:

=FILTRO.XML(A1, "//product[price>100]/name")

Supponendo che il XML sia nella cella A1, la formula restituirà “Televisore”, il nome del prodotto con un prezzo superiore a 100 euro.

Esempio 2: Estrazione di Attributi da una Lista di Elementi

Consideriamo un XML che elenca i dipendenti di un’azienda, e vogliamo estrarre i nomi di quelli che ricoprono una certa posizione.

Esempio di XML:

<employees> <employee role='Manager'>Giulia</employee> <employee role='Tech'>Marco</employee> <employee role='Manager'>Luca</employee> </employees>

Utilizzando FILTRO.XML:

=FILTRO.XML(A2, "//employee[@role='Manager']")

Se il XML fosse posizionato nella cella A2, la formula fornirà “Giulia Luca”, i nomi dei dipendenti che hanno il ruolo di manager.

Attraverso l’uso di FILTRO.XML, l’estrazione di dati complessi da documenti XML diventa un processo efficace e integrato, facilitando l’analisi e il reporting direttamente dalle fogli di calcolo.

Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/it-it/office/filtro-xml-funzione-filtro-xml-4df72efc-11ec-4951-86f5-c1374812f5b7

Altre funzioni
Restituisce una stringa dell'URL codificata
Restituisce dati da un servizio Web