Come usare la funzione LN in Excel
Introduzione alla Funzionalità di Calcolo del Logaritmo Naturale
Il logaritmo naturale, conosciuto anche come logaritmo neperiano, è una funzione comunemente impiegata in Microsoft Excel e Google Sheets. Questa funzione calcola il logaritmo naturale di un numero, ossia il logaritmo in base “e” (circa 2.71828). In entrambi i programmi, la funzione è rappresentata dal comando LN()
.
Sintassi e Esempi di Utilizzo
La sintassi della funzione è la seguente:
LN(numero)
- numero – Il numero di cui si desidera calcolare il logaritmo naturale. Deve essere un valore positivo.
Esempi di uso della funzione:
=LN(1) // Restituisce 0, poiché il logaritmo naturale di 1 è 0 =LN(e) // Restituisce 1, dal momento che il logaritmo naturale di e (circa 2.71828) è 1 =LN(10) // Restituisce circa 2.3026, il logaritmo naturale di 10
Esempio Pratico 1: Calcolo del Tempo di Crescita in un Contesto di Crescita Esponenziale
Supponiamo di voler determinare il tempo necessario affinché un investimento cresca di un determinato fattore, con un tasso di crescita annuale continuo. Il logaritmo naturale è essenziale per risolvere questo tipo di problema.
Ad esempio, se prevediamo che un investimento di €1000 cresca del 5% annuo, per calcolare il tempo necessario a raddoppiare l”investimento, possiamo usare la seguente formula di crescita esponenziale:
t = LN(fattore di crescita) / tasso di crescita annuale
Dove il fattore di crescita è 2 (per il raddoppio).
Applicando i valori alla formula in Excel o Google Sheets:
=LN(2) / 0.05 // Restituisce circa 13.86 anni
Questo calcolo indica che saranno necessari circa 13.86 anni per raddoppiare l”investimento.
Esempio Pratico 2: Analisi di Dati Biochimici
In campo biochimico, la funzione LN è spesso utilizzata per analizzare le velocità delle reazioni enzimatiche. Un”applicazione frequente è nel calcolo dei parametri di Michaelis-Menten per gli enzimi, dove il logaritmo naturale viene utilizzato per linearizzare le relazioni tra la concentrazione di substrato e velocità di reazione.
Supponiamo di disporre di una tabella con le concentrazioni di substrato e le corrispondenti velocità di reazione. Di seguito un esempio di come potremmo organizzare i dati e calcolare i logaritmi naturali delle concentrazioni:
Concentrazione (mmol/L) | Velocità (µmol/min) | LN(Concentrazione) |
---|---|---|
1 | 0.5 | =LN(1) |
2 | 1.0 | =LN(2) |
Utilizzando un grafico lineare di LN(Concentrazione) contro Velocità, è possibile derivare parametri biochimici cruciali, come la Vmax e la Km, essenziali per descrivere la cinetica dell”enzima.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-ln-81fe1ed7-dac9-4acd-ba1d-07a142c6118f