Come usare la funzione SORT in Excel
La funzione SORT è estremamente utile sia in Excel che in Google Sheets per organizzare dati in ordine ascendente o discendente senza modificare i dati originali. Questa flessibilità rende SORT un ottimo strumento per la visualizzazione e l’analisi dei dati.
Descrizione e Sintassi
In Google Sheets, la funzione SORT può essere utilizzata per ordinare una gamma di celle in base a una o più chiavi di ordinamento, ciascuna delle quali può essere impostata per ordinare sia in modo ascendente sia discendente. La sintassi base è la seguente:
=SORT(gamma, chiave_di_ordinamento1, ordine1, [chiave_di_ordinamento2, ordine2, ...])
- gamma: La gamma di celle da ordinare.
- chiave_di_ordinamento1: L’indice della colonna nella gamma specificata in base alla quale ordinare i risultati.
- ordine1: Un valore booleano che specifica l’ordine di ordinamento. TRUE per l’ordine ascendente, FALSE per il discendente.
- Gli argomenti opzionali chiave_di_ordinamento2, ordine2, … permettono ulteriore specificazione per ordinamenti multipli.
In Excel, la funzione SORT è stata introdotta nelle versioni più recenti e presenta una sintassi leggermente diversa:
=SORT(matrice, [chiave], [ordine], [per_colonna])
- matrice: L’array o l’intervallo da ordinare.
- [chiave]: L’indice della colonna o della riga da utilizzare come chiave di ordinamento. Il valore predefinito è 1 se omesso.
- [ordine]: 1 per ordine ascendente (default) e -1 per ordine discendente.
- [per_colonna]: Un booleano che determina se l’ordinamento deve essere per colonna (TRUE) o per riga (FALSE). Predefinito è FALSE.
Esempi di Applicazione in Pratica
Immaginiamo di avere una lista di studenti con i loro voti finali e di voler ordinare questa lista per voti decrescenti, e in caso di parità, per nome in ordine alfabetico.
Scenario 1: Ordinamento di una tabella di studenti
Say we have the following data in Google Sheets:
A B Nome Voto Anna 88 Luca 93 Marco 88 Bianca 95
Possiamo utilizzare la funzione SORT in questo modo:
=SORT(A2:B5, 2, FALSE, 1, TRUE)
Questa formula ordina prima per voto in ordine decrescente (colonna B, FALSE indica decrescente) e poi per nome in ordine crescente in caso di pari punti (colonna A, TRUE indica crescente).
Scenario 2: Riordinamento di dati in Excel
Consideriamo un intervallo simile in Excel per organizzare un inventario di prodotti dal più al meno disponibile e, in caso di quantità uguale, per nome del prodotto in ordine alfabetico:
Prodotto Quantità Mela 30 Banana 50 Ciliegia 50 Arancia 20
La formula in Excel sarà:
=SORT(A2:B5, 2, -1, TRUE)
Questa operazione ordinerebbe i dati prima per la quantità in ordine discendente e in caso di parità, per nome del prodotto in ordine crescente.
In entrambi gli scenari, l’utilizzo della funzione SORT semplifica notevolmente la gestione e l’analisi dei dati, migliorando l’efficienza e permettendo agli utenti di trovare più rapidamente informazioni e tendenze utili.
Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/it-it/office/sort-funzione-sort-22f63bd0-ccc8-492f-953d-c20e8e44b86c