Come usare la funzione WEIBULL in Excel

La distribuzione Weibull è fondamentale nelle analisi di affidabilità e nei test di durabilità, poiché è utilizzata per modellare il tempo fino al guasto di un componente o di un dispositivo meccanico. Sia Excel che Google Sheets offrono funzioni per calcolare la densità di probabilità, la funzione di ripartizione cumulativa, e altri aspetti rilevanti di questa distribuzione. In questa guida, illustreremo come sfruttare la funzione WEIBULL in entrambi questi strumenti.

Sintassi della funzione

La sintassi della funzione WEIBULL varia leggermente tra Microsoft Excel e Google Sheets, anche se i parametri di base restano gli stessi. Ecco le loro forme:

  • Excel: =WEIBULL.DIST(x, alpha, beta, cumulative)
  • Google Sheets: =WEIBULL(x, alpha, beta, cumulative)

Parametri:

  • x corrisponde al valore della variabile per cui si desidera calcolare la funzione.
  • alpha è il parametro di forma della distribuzione.
  • beta è il parametro di scala.
  • cumulative è un valore booleano che specifica il tipo di funzione da calcolare:
    • FALSE – per calcolare la funzione di densità di probabilità;
    • TRUE – per calcolare la funzione di distribuzione cumulativa.

Esemplificazione pratica

Ecco alcuni esempi pratici su come utilizzare la funzione WEIBULL in Excel e Google Sheets.

Analisi della vita utile di un prodotto

Consideriamo il caso in cui volessimo analizzare la durata prevista di un prodotto. Disponiamo dei parametri alpha = 1.5 e beta = 20.000 ore; ci interessa determinare la probabilità che il prodotto funzioni per almeno 10.000 ore.

=WEIBULL.DIST(10000, 1.5, 20000, TRUE)

Questo calcolo fornisce la probabilità cumulativa che il prodotto cessi di funzionare prima di 10.000 ore. Per calcolare la probabilità che il prodotto sopravviva oltre questo limite, si può sottrarre questo valore da 1, come segue:

=1 - WEIBULL.DIST(10000, 1.5, 20000, TRUE)

Studio sulla rottura di componenti

Immaginiamo di voler valutare la probabilità che un componente meccanico fallisca entro le prime 500 ore di operatività, assumendo un alpha di 1.2 e un beta di 1500 ore.

=WEIBULL.DIST(500, 1.2, 1500, TRUE)

Il risultato di questa formula rappresenta la probabilità che il componente non raggiunga le 500 ore di funzionamento.

Conclusione

La funzione WEIBULL rappresenta uno strumento estremamente potente per l’analisi della durabilità e dell’affidabilità in Excel e Google Sheets. Capire i parametri e il loro utilizzo rende questa funzione immediatamente applicabile a diverse situazioni analitiche e ingegneristiche. Approfondendo la comprensione di questa e altre funzioni statistiche, è possibile fornire analisi più precise e dettagliate sulle prestazioni di prodotti o componenti.

Maggiori informazioni: https://support.miCrosoft.Com/it-it/offiCe/weibull-funzione-weibull-b83dC2C6-260b-4754-bef2-633196f6fdCC

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione