Come usare la funzione HYPGEOMDIST (DISTRIB.IPERGEOM) in Excel

Italiano Inglese
DISTRIB.IPERGEOM HYPGEOMDIST

La funzione DISTRIB.IPERGEOM, nota in inglese come HYPGEOMDIST, è utilizzata sia in Microsoft Excel che in Google Fogli per calcolare la probabilità di una distribuzione ipergeometrica. Questa funzione risulta particolarmente utile per modellare scenari di selezione casuale senza reinserimento.

Sintassi e Parametri

La sintassi della funzione DISTRIB.IPERGEOM è la seguente:

DISTRIB.IPERGEOM(numero_successi, numero_campioni, popolazione_succesi, dimensione_popolazione)

I parametri di questa funzione sono definiti come segue:

  • numero_successi: il numero di successi osservati nel campione.
  • numero_campioni: la quantità di elementi presi in considerazione nel campione.
  • popolazione_succesi: il totale dei possibili successi all’interno della popolazione.
  • dimensione_popolazione: il numero complessivo di elementi presenti nella popolazione.

Esempi di Uso

Consideriamo una scatola che contiene 20 palline, 8 delle quali sono rosse e le restanti 12 blu. Se si estraggono casualmente 5 palline, è possibile utilizzare la funzione DISTRIB.IPERGEOM per calcolare la probabilità che esattamente 3 di queste palline siano rosse:

=DISTRIB.IPERGEOM(3, 5, 8, 20)

Questo calcolo ci restituisce la probabilità di ottenere esattamente 3 palline rosse da un campione di 5, sapendo che vi sono 8 palline rosse su un totale di 20 nella scatola.

Applicazioni Pratiche

Controllo Qualità in Produzione

Immaginiamo un’azienda che produca 10000 unità di un certo prodotto, di cui 500 risultano difettose. Se un ispettore di qualità decide di campionare 300 di queste unità, la probabilità di trovare esattamente 10 unità difettose si calcola con:

=DISTRIB.IPERGEOM(10, 300, 500, 10000)

Questa formula consente di quantificare le probabilità di individuare un determinato numero di unità difettose, facilitando il monitoraggio dei processi di controllo qualità.

Analisi in Biologia

Un biologo potrebbe voler studiare una specifica specie che rappresenta una certa proporzione di un ecosistema. Considerando una popolazione totale di 2000 organismi, di cui 200 appartenenti alla specie di interesse, la probabilità di trovare esattamente 10 organismi di questa specie in un campione di 100 è calcolata da:

=DISTRIB.IPERGEOM(10, 100, 200, 2000)

Questo permette al biologo di valutare la presenza della specie nel campione, fornendo dati cruciali per ricerche ecologiche e conservazionistiche.

In conclusione, la funzione DISTRIB.IPERGEOM in Excel e Google Fogli è uno strumento essenziale che supporta l’analisi di distribuzioni ipergeometriche in una varietà di applicazioni scientifiche e industriali.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-distRib-ipeRgeom-23e37961-2871-4195-9629-d0b2c108a12e

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi