Come usare la funzione RANK (RANGO) in Excel

Italiano Inglese
RANGO RANK

Introduzione alla Funzione RANK

La funzione RANK in Microsoft Excel e Google Sheets viene utilizzata per stabilire la posizione di un determinato numero all’interno di un insieme di dati. È particolarmente utile in ambiti quali la statistica, la contabilità e la gestione delle risorse umane, per effettuare confronti delle prestazioni.

Sintassi e Esempi

La sintassi della funzione RANK è la seguente:

RANK(numero, riferimento, [ordine])
  • numero: Il valore numerico di cui si vuole determinare il rango.
  • riferimento: L’array o l’intervallo di celle contenente i dati per il confronto.
  • ordine (opzionale): Un valore che indica il metodo di ordinamento dei valori. Se omesso o impostato a 0, l’ordinamento è decrescente. Se impostato a 1, l’ordinamento è crescente.

Esempio 1: Determina il rango di un numero in un elenco non ordinato.

=RANK(5, {4, 5, 6, 7}) = 3

Esempio 2: Determina il rango di un numero in un elenco ordinato in modo crescente.

=RANK(5, {4, 5, 6, 7}, 1) = 2

Casi Pratici di Utilizzo

Scenario 1: Classificazione degli Studenti

Immaginiamo di avere i punteggi di studenti su un esame e di volerli classificare dal più alto al più basso.

Studente Punteggio
Mario 88
Giovanni 92
Luca 75
Sara 83

Utilizzando RANK:

Per Mario: =RANK(88, {88, 92, 75, 83}) = 2 Per Giovanni: =RANK(92, {88, 92, 75, 83}) = 1 Per Luca: =RANK(75, {88, 92, 75, 83}) = 4 Per Sara: =RANK(83, {88, 92, 75, 83}) = 3

Questi risultati offrono una chiara visione della performance relativa di ciascun studente.

Scenario 2: Analisi delle Vendite

RANK trova applicazione anche nell’analisi delle vendite. Consideriamo il caso di un elenco dei volumi di vendita di rappresentanti commerciali in un mese specifico.

Vendite Rappresentante - Dati: Anna: 420, Carlo: 560, Beata: 480

Per classificare questi risultati in ordine decrescente, useremmo RANK:

Anna: =RANK(420, {420, 560, 480}) = 3 Carlo: =RANK(560, {420, 560, 480}) = 1 Beata: =RANK(480, {420, 560, 480}) = 2

Queste informazioni sono cruciali per le valutazioni comparative tra le prestazioni dei rappresentanti.

Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/en-us/office/rank-function-6a2fc49d-1831-4a03-9d8c-c279cf99f723

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi