Come usare la funzione ZTEST (TEST.Z) in Excel

Italiano Inglese
TEST.Z ZTEST

Il test Z, noto come TEST.Z in Excel e ZTEST in Google Sheets, è utilizzato per stabilire se la differenza tra la media di un insieme di dati e un valore dato è statisticamente significativa. Questo strumento risulta particolarmente utile nell’analisi statistica per testare ipotesi con ampi campioni quando la deviazione standard della popolazione è conosciuta.

Sintassi della funzione

La sintassi per la funzione TEST.Z in Excel è:

 TEST.Z(matrice; x; sigma) 

E in Google Sheets la sintassi è:

 ZTEST(matrice, [media_testata], [sigma]) 
  • matrice: è l’intervallo di dati o l’array che si vuole analizzare.
  • media_testata (opzionale in Google Sheets): è il valore medio ipotizzato per il test. Se non specificato, verrà utilizzata la media del campione.
  • sigma: indica la deviazione standard della popolazione. Questo parametro è obbligatorio in Excel e facoltativo in Google Sheets.

Esempi pratici di utilizzo

Ecco alcuni esempi concreti di utilizzo della funzione TEST.Z in Excel e Google Sheets.

Scenario 1: Testare la media di un set di dati

Supponiamo di avere i punteggi di 30 studenti e di voler verificare se la media è significativamente diversa da 75, sapendo che la deviazione standard della popolazione è 10.

Studente Punteggio
1 72
2 88
30 81

Formula in Excel:

 =TEST.Z(A2:A31; 75; 10) 

Formula in Google Sheets:

 =ZTEST(A2:A31, 75, 10) 

Queste formule calcoleranno il p-value del test Z. Se il valore è inferiore a un livello di significatività predefinito (ad esempio, 0,05), possiamo rifiutare l’ipotesi nulla che la media della popolazione sia 75.

Scenario 2: Determinare se una modifica è significativa

Immaginiamo di gestire un negozio e di disporre dei dati di vendita di 20 giorni prima e dopo una riallocazione dei prodotti. Vogliamo verificare se tale cambiamento ha avuto un impatto significativo, conoscendo la deviazione standard delle vendite.

Giorno Vendite prima Vendite dopo
1 200 215
2 180 210
20 190 220

Per analizzare i dati dopo il cambiamento:

 =TEST.Z(B2:B21; MEDIA(D2:D21); DEV.ST.P(B2:B21)) 

In Google Sheets, si usa:

 =ZTEST(B2:B21, MEDIA(D2:D21), DEV.ST.P(B2:B21)) 

Anche qui, un p-value basso ci consentirà di concludere che il cambiamento ha influenzato significativamente le vendite.

Questi esempi mostrano come applicare efficacemente la funzione ZTEST in diversi scenari di dati per condurre test d’ipotesi in modo chiaro e informato.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/test-z-funzione-test-z-8f33be8a-6bd6-4ecc-8e3a-d9a4420c4a6a

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi