Come usare la funzione BESSELI (BESSEL.I) in Excel

Italiano Inglese
BESSEL.I BESSELI

La funzione BESSELI, nota in alcuni paesi come BESSEL.I, è estremamente utile in Microsoft Excel e Google Sheets per calcolare il valore della funzione di Bessel modificata di primo tipo, indicata come In(x). Queste funzioni sono essenziali nel campo della fisica e dell’ingegneria, particolarmente in studi legati ad onde e vibrazioni.

Sintassi e Utilizzo

La sintassi per utilizzare la funzione BESSELI è la seguente:

 BESSELI(x, n) 

dove:

  • x rappresenta l’argomento della funzione di Bessel, essendo un numero reale per il quale si vuole ottenere il corrispondente valore della funzione.
  • n indica l’ordine della funzione di Bessel, e deve essere un numero intero non negativo.

Esempi di Utilizzo

Per esempio, per calcolare la funzione di Bessel modificata di primo tipo con x=2.5 e n=3, si utilizzerebbe la formula:

 =BESSELI(2.5, 3) 

Questo produrrebbe il valore specifico associato alla funzione BESSELI.

Applicazioni Pratiche

Le funzioni di Bessel trovano numerose applicazioni in diversi campi scientifici e tecnologici. Di seguito, presentiamo due esempi pratici di utilizzo della funzione BESSELI.

Scenario 1: Analisi di Vibrazioni

Considera lo studio del comportamento vibrazionale di un cilindro cavo immerso in acqua. Le vibrazioni generate dalla pressione dell’acqua possono essere descritte mediante funzioni di Bessel. Per calcolare la funzione di Bessel di ordine 0 per una frequenza di vibrazione di 4.5 Hz, si userebbe la formula:

 =BESSELI(4.5, 0) 

Questa equazione ti permetterà di analizzare l’ampiezza delle vibrazioni a tale frequenza.

Scenario 2: Propagazione del Calore in Cilindri

Le funzioni di Bessel sono altresì impiegate nella risoluzione di equazioni differenziali parziali, come quelle relative alla conduzione del calore. Ponendo il caso di un cilindro la cui distribuzione della temperatura è influenzata dal tempo, si potrebbe necessitare di calcolare la funzione di Bessel per diversi ordini e valori. Ad esempio, per un cilindro specifico, potresti avere bisogno di calcolare il valore di BESSELI per x = 3.3 e n = 1:

 =BESSELI(3.3, 1) 

Questo calcolo fornirebbe dati cruciali sulla distribuzione temporale del calore.

In conclusione, la funzione BESSELI è incredibilmente versatile e trova applicazione in molti contesti scientifici e tecnologici, rendendosi un strumento indispensabile per tecnici e ingegneri nelle loro analisi e modellazioni.

Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/en-us/office/besseli-function-8d33855c-9a8d-444b-98e0-852267b1c0df

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia