Come usare la funzione BESSELK (BESSEL.K) in Excel

Italiano Inglese
BESSEL.K BESSELK

La funzione BESSELK in Excel (o BESSEL.K in Google Sheets) è uno strumento matematico sviluppato per calcolare la funzione modificata di Bessel del secondo tipo, Kₙ(x). Questa operazione è cruciale in ambiti quali ingegneria, fisica e scienze applicate, particolarmente rilevante per l’analisi della diffusione termica in strutture cilindriche.

Descrizione e Sintassi

La sintassi per la funzione BESSELK è la seguente:

=BESSELK(x, n)
  • x è il valore in cui si desidera calcolare la funzione. È necessario che x sia un numero positivo.
  • n rappresenta l’ordine della funzione di Bessel e deve essere un numero intero.

Esempi di uso della funzione BESSELK includono:

=BESSELK(2.5, 0) // Calcola la funzione Bessel K di ordine zero per x = 2.5 =BESSELK(0.5, 1) // Calcola la funzione Bessel K di primo ordine per x = 0.5

Scenario Pratico 1: Applicazione in Ingegneria

Consideriamo il problema del raffreddamento di un lungo cilindro metallico esposto a un ambiente freddo. La distribuzione della temperatura all’interno del cilindro può essere modellata utilizzando la funzione BESSELK. Ipotizziamo di disporre dei dati seguenti:

  • Raggio del cilindro: 0.3 metri
  • Conducibilità termica del materiale: 230 W/mK
  • Temperatura ambiente: 293 K

Per semplicità, calcoliamo la funzione al raggio del cilindro:

=BESSELK(0.3, 0)

Questa operazione fornisce il fattore di forma critico per il calcolo della diffusione termica, utilizzabile quindi per stimare la velocità di raffreddamento del cilindro.

Scenario Pratico 2: Applicazione nelle Scienze Biologiche

Le funzioni di Bessel sono impiegate anche per descrivere fenomeni diffusivi in strutture cilindriche biologiche, come nervi o vasi sanguigni. Supponiamo di esaminare la diffusione di un farmaco in un vaso sanguigno, interessandoci alla sua distribuzione interna.

Configurazione del problema:

  • Diametro del vaso sanguigno: 0.01 metri
  • Concentrazione iniziale del farmaco: 1 mol/m³

Calcolando la funzione BESSELK possiamo determinare il profilo di diffusione:

=BESSELK(0.01, 1)

Il risultato offre un’importante chiave di lettura per comprendere la distribuzione radiale del farmaco nel tempo all’interno del vaso sanguigno.

La comprensione di queste applicazioni gioca un ruolo significativo nell’ottenere analisi più accurate e affidabili nei vari settori dell’ingegneria e delle scienze applicate.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/bessel-k-funzione-bessel-k-606d11bc-06d3-4d53-9ecb-2803e2b90b70

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia