Come usare la funzione BESSELY (BESSEL.Y) in Excel

Italiano Inglese
BESSEL.Y BESSELY

La funzione BESSELY, conosciuta anche come BESSEL.Y in diverse versioni di software per fogli di calcolo, è impiegata per calcolare la funzione di Bessel di secondo tipo, Yn(x), di ordine n. Questa funzione trova larga applicazione nell’analisi di problemi ingegneristici e fisici legati a onde o oscillazioni sferiche.

Sintassi e Utilizzo

La sintassi della funzione BESSELY è la seguente:

=BESSELY(x, n)

In questa formula, x rappresenta il valore al quale la funzione di Bessel è calcolata, mentre n indica l’ordine della funzione di Bessel di secondo tipo. Ad esempio, per calcolare la funzione di Bessel di secondo tipo di ordine 3 per x = 2.5, si utilizzerebbe la formula:

=BESSELY(2.5, 3)

Esempi Pratici di Applicazione

Esploriamo alcuni esempi pratici in cui la funzione BESSELY può risultare particolarmente utile.

Analisi di Vibrazioni in una Membrana Circolare

Consideriamo lo studio delle modalità di vibrazione di una membrana circolare, come quella di un tamburo. La funzione di Bessel di secondo tipo è utile per analizzare il comportamento della membrana in presenza di determinate condizioni al contorno. Si consideri:

  • x: la frequenza a cui la membrana vibra.
  • n: il numero di nodi radiali (linee di non movimento attraverso il raggio).

Per esempio, il calcolo:

=BESSELY(3.0, 2)

fornirà la funzione di Bessel del secondo tipo per una frequenza di vibrazione di 3 Hz e due nodi radiali.

Propagazione di Onde Acustiche in Spazi Circolari

Ingegneri acustici frequentemente ricorrono alla funzione di Bessel di secondo tipo per studiare la propagazione del suono in spazi circolari, come tubi o auditorium circolari. Consideriamo:

  • x: la frequenza del suono propagato.
  • n: il modo di vibrazione radiale.

Ad esempio, il seguente calcolo:

=BESSELY(2.0, 0)

potrebbe illustrare la propagazione di un’onda acustica a 2 Hz in uno spazio circolare senza nodi radiali.

Conclusioni

La funzione BESSELY (BESSEL.Y) rappresenta uno strumento potente in Excel e Google Sheets per l’analisi di fenomeni che implicano oscillazioni sferiche o cilindriche in vari ambiti scientifici ed ingegneristici. Conoscere e saper implementare questa funzione può ampliare significativamente le capacità di analisi dei fenomeni fisici nei fogli di calcolo.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/bessel-y-funzione-bessel-y-f3a356b3-da89-42c3-8974-2da54d6353a2

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia