Come usare la funzione BETAINV (INV.BETA) in Excel

Italiano Inglese
INV.BETA BETAINV

La funzione INV.BETA o BETAINV in Microsoft Excel e Google Fogli viene impiegata per determinare l’inverso della distribuzione cumulativa della funzione beta. È molto utile in ambiti statistici e probabilistici, specialmente per le analisi che coinvolgono i percentili all’interno di una distribuzione beta.

Sintassi e Esempi

La sintassi per la funzione INV.BETA in Excel e Google Fogli è:

=INV.BETA(probabilità, alpha, beta, [A], [B])

Descrizione dei parametri:

  • probabilità: la probabilità corrispondente al valore inverso nella funzione beta.
  • alpha: il primo parametro della distribuzione, che deve essere un valore positivo.
  • beta: il secondo parametro della distribuzione, anch’esso positivo.
  • [A]: il limite inferiore dell’intervallo di x, che di default è 0 se non specificato.
  • [B]: il limite superiore dell’intervallo di x, che assume il valore di default 1 se non indicato.

Esempio di utilizzo:

=INV.BETA(0.5, 2, 5) // Restituisce circa 0.258

In questo caso, la funzione stima il valore di x tale per cui il 50% dei valori della distribuzione beta, con alpha = 2 e beta = 5, si situano al di sotto di tale valore.

Scenario Pratico 1: Analisi delle Prestazioni dei Prodotti

Immaginiamo di voler identificare la soglia inferiore al 20% delle prestazioni di un prodotto, partendo da dati storici che suggeriscono una distribuzione beta con alpha = 4 e beta = 3.

Formula:

=INV.BETA(0.2, 4, 3)

Questo calcolo fornisce il valore di prestazione al di sotto del quale si colloca il 20% delle prestazioni più basse registrate.

Scenario Pratico 2: Definizione di Obiettivi di Vendita

Un responsabile vendite desidera stabilire un obiettivo di vendita che il 90% del suo team sia in grado di raggiungere, basandosi su una distribuzione beta di risultati di vendite precedenti con alpha = 5 e beta = 2.

Formula:

=INV.BETA(0.9, 5, 2)

Questa formula aiuta a stabilire un target di vendite che il 90% del team di vendita può realisticamente superare, motivando quindi il raggiungimento degli obiettivi.

L’utilizzo di queste funzioni facilita la presa di decisioni informate basate su analisi statistiche, ottimizzando processi e aspettative sia nel settore produttivo che commerciale.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-inv-beta-8b914ade-b902-43c1-ac9c-c05c54f10d6c

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi