Come usare la funzione DDB (AMMORT) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
AMMORT | DDB |
Introduzione alla formula di Ammortamento Digitale Decrescente
La funzione AMMORT (conosciuta in inglese come DDB, ovvero “Double Declining Balance”) è utilizzata sia in Microsoft Excel che in Google Fogli per calcolare l’ammortamento di un bene per un determinato periodo mediante il metodo di ammortamento decrescente doppio. Questo metodo accelera l’ammortamento, concentrando la maggior parte del costo dell’attivo nei primi anni della sua vita utile.
Sintassi della formula
La sintassi della funzione AMMORT in Excel e Google Fogli è la seguente:
cost
: il costo iniziale dell’attivo.salvage
: il valore residuo dell’attivo al termine della sua vita utile.life
: la durata totale prevista per l’attivo, espressa in periodi.period
: il periodo specifico per il quale si desidera calcolare l’ammortamento.factor
: (opzionale) il fattore di accelerazione dell’ammortamento. Se omesso, il valore predefinito è 2, indicativo del metodo a doppio decremento.
Esempi pratici di utilizzo
Vediamo come può essere applicata questa funzione in scenari concreti.
Scenario 1: Calcolo dell’ammortamento di un macchinario
Supponiamo di acquistare un macchinario per 10.000€, con un valore residuo stimato di 1.000€ e una vita utile di 5 anni. Utilizzando la funzione AMMORT, calcoliamo l’ammortamento alla fine del primo anno:
Il risultato sarà il costo di ammortamento per il primo anno, calcolato secondo il metodo di saldo decrescente doppio.
Scenario 2: Confronto tra anni con fattore modificato
Utilizziamo lo stesso macchinario per esaminare come l’ammortamento cambia modificando il fattore nel quarto anno:
In questo caso, il fattore di accelerazione è impostato a 1.5. Il calcolo mostra come l’ammortamento varia quando la velocità di ammortamento è ridotta rispetto al metodo standard a doppio decremento.
Conclusioni
L’uso della funzione AMMORT in Excel e Google Fogli è estremamente vantaggioso per la gestione finanziaria degli attivi ammortizzabili. Offre una notevole flessibilità nel calcolo dell’ammortamento, soprattutto in scenari dove i beni perdono valore più rapidamente nei primi anni. Padronanza e flessibilità nell’utilizzo di questa funzione possono guidare a decisioni finanziarie più consapevoli e strategiche.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/ammoRt-funzione-ammoRt-519a7a37-8772-4c96-85c0-ed2c209717a5