Come usare la funzione IMCONJUGATE (COMP.CONIUGATO) in Excel

Italiano Inglese
COMP.CONIUGATO IMCONJUGATE

Sia in Microsoft Excel che in Google Fogli, la funzione IMCONJUGATE (in italiano COMP.CONIUGATO) è impiegata per calcolare il coniugato complesso di un dato numero complesso. Questa funzione è particolarmente utile in vari ambiti della matematica e dell’ingegneria, soprattutto nel trattamento di numeri complessi.

Descrizione e Sintassi della Funzione

Il coniugato complesso di un numero è ottenuto invertendo il segno della sua parte immaginaria. Tale operazione è cruciale per molteplici calcoli complessi, inclusa la divisione tra numeri complessi.

La sintassi della funzione è:

=IMCONJUGATE(numero_complesso)

dove numero_complesso è il numero complesso di cui si desidera ottenere il coniugato. Il numero complesso deve essere espressa come una stringa (ad esempio “3+4i” o “3-4i”).

Esempi di utilizzo:

  • =IMCONJUGATE("3+4i")

    restituisce “3-4i”.

  • =IMCONJUGATE("1-2i")

    restituisce “1+2i”.

Utilizzo Pratico di COMP.CONIUGATO

Operazioni con numeri complessi

Il coniugato complesso è fondamentale quando si moltiplicano o dividono numeri complessi. Ad esempio, per dividere due numeri complessi, spesso si adotta una tecnica che coinvolge la moltiplicazione e divisione del denominatore per il suo coniugato per eliminare la componente immaginaria dal denominatore.

Formula Commento
=IMDIV("5+3i", "1-2i")
Questa funzione divide 5+3i per 1-2i con un metodo diretto.
=IMPRODUCT(IMDIV("5+3i", "1-2i"), IMCONJUGATE("1-2i"))
In questo caso, si divide prima 5+3i per 1-2i e successivamente si moltiplica per il coniugato di 1-2i.

Analisi di circuiti elettrici

Nell’ingegneria elettrica, i numeri complessi sono utilizzati per descrivere le impedanze e le ammettanze dei circuiti in corrente alternata. L’impiego dei coniugati complessi facilita la semplificazione delle equazioni che gestiscono queste grandezze.

Ad esempio, per calcolare la corrente totale in un circuito con due impedanze parallele, si può utilizzare la seguente formula:

=IMDIV("1", IMADD(IMDIV("1", "5+3i"), IMDIV("1", IMCONJUGATE("5+3i"))))

Questa formula calcola l’inverso di ciascuna delle due impedanze, somma i risultati e ne determina l’inverso per ottenere l’impedenza totale del circuito.

La funzione COMP.CONIUGATO è uno strumento indispensabile per chi opera con numeri complessi, offrendo un metodo diretto e efficace per manipolare e analizzare queste entità in maniera precisa ed efficiente.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/comp-coniugato-funzione-comp-coniugato-2e2fc1ea-f32b-4f9b-9de6-233853bafd42

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia