Come usare la funzione IPMT (INTERESSI) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
INTERESSI | IPMT |
La funzione IPMT (INTERESSI) è utilizzata per calcolare l’importo degli interessi pagati in un determinato periodo di un finanziamento o prestito, basandosi su rate costanti e un tasso di interesse fisso.
Descrizione e sintassi
La sintassi della funzione IPMT è la seguente:
=IPMT(tasso, periodo, numero_periodi, valore_presente, [valore_futuro], [tipo])
- tasso: Il tasso di interesse per periodo.
- periodo: Il periodo specifico per cui si desidera calcolare gli interessi, che deve essere compreso tra 1 e numero_periodi.
- numero_periodi: Il numero totale dei periodi di pagamento nel prestito.
- valore_presente: Il valore attuale dell’importo finanziato.
- valore_futuro (opzionale): Il saldo desiderato al termine dell’ultimo pagamento. Di default è 0, che implica il completo rimborso del prestito.
- tipo (opzionale): Indica la cadenza dei pagamenti, 0 per pagamenti a fine periodo e 1 per pagamenti all’inizio del periodo.
Esempio di utilizzo
Per calcolare l’interesse pagato nel primo mese di un prestito di 10.000€ con un tasso del 5% annuo, ripagabile in 5 anni, si può usare la funzione IPMT così:
=IPMT(5%/12, 1, 5*12, 10000)
Questa formula restituirà l’ammontare degli interessi pagati nel primo mese del prestito.
Applicazione pratica 1: Calcolo degli interessi per i primi 12 mesi
Per conoscere l’interesse pagato ogni mese durante il primo anno di ammortamento, si può procedere come segue:
Mese | Interesse pagato |
---|---|
1 | =IPMT(5%/12, 1, 60, 10000) |
2 | =IPMT(5%/12, 2, 60, 10000) |
3 | =IPMT(5%/12, 3, 60, 10000) |
12 | =IPMT(5%/12, 12, 60, 10000) |
In ogni cella della colonna “Interesse pagato” viene calcolato l’interesse relativo al mese specifico.
Applicazione pratica 2: Impatto del tipo di pagamento sui costi degli interessi
Esaminiamo come il momento dei pagamenti (tipo) influisce sugli interessi durante il primo mese di un prestito di 10.000€ al 5% annuo da ripagare in 5 anni.
Interesse con tipo 0 (pagamento a fine mese) =IPMT(5%/12, 1, 60, 10000, 0, 0) Interesse con tipo 1 (pagamento a inizio mese) =IPMT(5%/12, 1, 60, 10000, 0, 1)
Questo permette di confrontare l’impatto finanziario del momento del pagamento sull’ammontare degli interessi dovuti.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/inteRessi-funzione-inteRessi-5cce0ad6-8402-4a41-8d29-61a0b054cb6f