Come usare la funzione LOGINV (INV.LOGNORM) in Excel

Italiano Inglese
INV.LOGNORM LOGINV

Introduzione

In Excel e Google Sheets, LOGINV (in italiano INV.LOGNORM) rappresenta una funzione finanziaria utilizzata per calcolare l’inverso della distribuzione log-normale di una variabile casuale. Questa funzione è ideale per determinare il valore corrispondente conoscendo il percentile e i parametri della distribuzione log-normale.

Sintassi e Parametri

La sintassi della funzione è la seguente: =LOGINV(probabilità; media_log; dev_std_log):

  • probabilità: Un numero compreso tra 0 e 1 che rappresenta il percentile. Il valore 0 è escluso mentre il valore 1 è incluso.
  • media_log: La media dei logaritmi del set di valori.
  • dev_std_log: La deviazione standard dei logaritmi del set di valori.

Esempio: Per trovare il valore il cui logaritmo ha una distribuzione normale di media 0 e deviazione standard 1 al 90° percentile, si dovrebbe utilizzare la formula =LOGINV(0.9; 0; 1).

Applicazioni Pratiche

Esempio 1: Stima degli Investimenti

Supponiamo di voler stimare il valore massimo di un investimento futuro. Assumiamo che il tasso di rendimento dell’investimento segua una distribuzione log-normale con una media dei logaritmi pari al 3% e una deviazione standard del 5%. Per scoprire il valore massimo che l’investimento potrebbe raggiungere nel 95° percentile, utilizziamo:

=LOGINV(0.95; LOG(1.03); LOG(1.05))

Questa formula ci fornisce il valore massimo previsto per l’investimento, utilizzando la funzione LOG per convertire le percentuali in logaritmi richiesti dalla funzione LOGINV.

Esempio 2: Analisi del Mercato Immobiliare

Consideriamo il caso di un analista che desidera determinare il prezzo massimo raggiungibile in un determinato mercato immobiliare al 90° percentile. Supponiamo che il logaritmo del prezzo degli immobili abbia una media di 13 e una deviazione standard di 0.3.

=LOGINV(0.9; 13; 0.3)

Utilizzando questa formula, è possibile ottenere il valore massimo che i prezzi degli immobili possono raggiungere, facilitando all’analista le decisioni di investimento nel mercato immobiliare.

Considerazioni Finali

L’uso di INV.LOGNORM trova grande applicazione in ambiti come la finanza e l’economia, dove è essenziale prevedere il comportamento di certi dati in variabili scenari probabilistici. Tuttavia, è fondamentale utilizzare con attenzione questa funzione, assicurandosi dell’accuratezza dei dati inseriti, per evitare interpretazioni errate dei risultati.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-inv-lognoRm-0bd7631a-2725-482b-afb4-de23df77acfe

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi