Come usare la funzione NORMSINV (INV.NORM.ST) in Excel

Italiano Inglese
INV.NORM.ST NORMSINV

Sintassi e descrizione della funzione

La funzione NORMSINV di Microsoft Excel e INV.NORM.ST di Google Fogli calcolo consente di calcolare l’inverso della distribuzione normale standard. Questa funzione trova impiego frequentemente in ambito statistico per identificare i valori z a partire da determinate probabilità.

=NORMSINV(probabilità) =INV.NORM.ST(probabilità)

Parametri:

  • probabilità: Un numero compreso tra 0 e 1 che rappresenta la probabilità associata alla distribuzione normale standard.

Esempi di utilizzo:

=NORMSINV(0.05) =INV.NORM.ST(0.95)

Questi esempi mostrano come calcolare il valore z corrispondente alla probabilità che un evento nella distribuzione normale standard sia inferiore a 0.05 e superiore a 0.95, rispettivamente.

Applicazioni pratiche

Questa funzione è estremamente utile in campi come statistica ed economia, per esempio per definire soglie di rifiuto in test di ipotesi statistici o per modelli di valutazione di attività finanziarie.

Esempio 1: Calcolo del valore critico in un test di ipotesi

Per rifiutare l’ipotesi nulla in un test bilaterale al 5% di livello di significatività, possiamo utilizzare la funzione per determinare i valori critici.

=NORMSINV(0.025) // Valore critico inferiore =NORMSINV(0.975) // Valore critico superiore

Questi comandi forniscono i valori critici z; al di fuori di questi valori, l’ipotesi nulla viene rifiutata. In Excel, i risultati comuni sono -1.95996 e 1.95996, che rappresentano le soglie per questo livello di significatività.

Esempio 2: Modellazione del rischio finanziario

Per calcolare il valore a rischio (VaR) di un portafoglio di investimenti con un intervallo di confidenza del 95%, utilizzeremo la funzione per determinare il quantile al 5% della distribuzione normale standard.

=NORMSINV(0.05)

Questo input produce il valore z che corrisponde al 5% inferiore della distribuzione, tipicamente -1.64485. Tale valore z può quindi essere utilizzato per calcolare il VaR adattando il risultato alle deviazioni standard e alla media del portafoglio.

Riepilogo

La funzione NORMSINV o INV.NORM.ST è fondamentale per l’analisi statistica e finanziaria. Fornisce un mezzo efficace per lavorare con l’inverso della distribuzione normale standard e facilita calcoli e interpretazioni in vari contesti applicativi.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-inv-noRm-st-8d1bce66-8e4d-4f3b-967c-30eed61f019d

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi