Come usare la funzione OCT2HEX (OCT.HEX) in Excel

Italiano Inglese
OCT.HEX OCT2HEX

Introduzione alla conversione Ottale-Hexadecimale

La conversione da sistema ottale a esadecimale è frequentemente richiesta nei contesti di informatica e ingegneria elettronica, per una rappresentazione più efficiente dei numeri. In Excel e Google Sheets, questa operazione può essere gestita facilmente grazie alla funzione integrata OCT2HEX (o OCT.HEX in alcune localizzazioni).

Sintassi e utilizzo

La sintassi della funzione è la seguente:

OCT2HEX(numero; [cifre])
  • numero – Il numero ottale da convertire in formato esadecimale, inserito come stringa.
  • cifre (opzionale) – Il numero minimo di cifre da mostrare nel risultato. Se le cifre risultanti sono meno di questo numero, vengono aggiunti zeri all’inizio per compensare.

Esempio di base:

 =OCT2HEX("70") // Risultato: "38" 

Esempi pratici di conversione

Di seguito, alcuni scenari pratici dove è possibile applicare questa funzione.

Scenario 1: Conversione di numeri per configurazioni hardware

Immagina di dover configurare un hardware che necessita di indirizzi in formato esadecimale, ma hai solo valori ottali a disposizione.

Esempio: Convertire l’indirizzo di memoria ottale “1234” in esadecimale.

 =OCT2HEX("1234") // Risultato: "29C" 

Soluzione: Utilizziamo la funzione per trasformare l’indirizzo in un formato adatto alla configurazione hardware.

Scenario 2: Normalizzazione di codici di sicurezza

Una azienda di software utilizza codici di sicurezza generati pseudo-casualmente in formato ottale, ma ha bisogno del formato esadecimale per alcuni processi interni.

Esempio: Convertire il codice di sicurezza “745” in esadecimale.

 =OCT2HEX("745", 4) // Risultato: "01E5" 

Qui, specifichiamo un risultato esadecimale di almeno 4 cifre per garantire una standardizzazione nei codici interni.

Funzione Descrizione
OCT2HEX(“70”) Converte il numero ottale 70 in esadecimale, risultando in 38.
OCT2HEX(“1234”) Trasforma il numero ottale 1234 in esadecimale, che sarà 29C.
OCT2HEX(“745”, 4) Converte il numero ottale 745 in un numero esadecimale di almeno 4 cifre, risultando in 01E5.

Con l’utilizzo di OCT2HEX, possiamo facilitare i processi di conversione e normalizzazione dei dati fra diversi sistemi o documentazioni tecniche.

Maggiori informazioni: https://support.miCrosoft.Com/it-it/offiCe/oCt-hex-funzione-oCt-hex-912175b4-d497-41b4-a029-221f051b858f

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia