Come usare la funzione PRICEMAT (PREZZO.SCAD) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
PREZZO.SCAD | PRICEMAT |
La funzione PREZZO.SCAD di Excel è progettata per calcolare il prezzo per ogni 100€ nominali di un titolo a reddito fisso che paga interessi alla scadenza. Essenziale per gli operatori finanziari, questa funzione trova ampio impiego nella gestione di portafogli di obbligazioni o titoli di stato.
Descrizione e Sintassi
La funzione PREZZO.SCAD calcola il prezzo per 100€ nominali di un titolo che eroga l’interesse alla scadenza.
PREZZO.SCAD(data_interruzione, data_scadenza, tasso_annuo, reddito, redim, [basis])
- data_interruzione: La data dopo la quale l’interesse smetterà di accumularsi.
- data_scadenza: La data alla quale il titolo scadrà.
- tasso_annuo: Il tasso di interesse annuale applicato al titolo.
- reddito: L’interesse totale pagato all’anno.
- redim: Il prezzo di riscatto del titolo per 100€ nominali.
- [basis]: (Opzionale) La convenzione per il calcolo dei giorni usata nei calcoli finanziari.
Il parametro “basis” può assumere uno dei seguenti valori:
- Base 0 o US (NASD) 30/360
- Base 1 Attuale/Attuale
- Base 2 Attuale/360
- Base 3 Attuale/365
- Base 4 Europeo 30/360
Esempi di Utilizzo in Scenario Reali
Consideriamo un’obbligazione che interrompe l’accumulo di interesse il 31 dicembre 2025 e scade il 30 dicembre 2030, con un tasso di interesse annuo del 5%, un reddito annuo di 10€, e un prezzo di riscatto di 100€. Supponendo un conteggio dei giorni US (NASD) 30/360:
=PREZZO.SCAD("31/12/2025", "30/12/2030", 5%, 10, 100, 0)
Con questa formula, stimiamo il prezzo per 100€ nominali del titolo dati i parametri selezionati.
Un Altro Esempio Pratico
Consideriamo un titolo che cessa di generare interesse il 1° luglio 2025 e scade il 1° luglio 2040. Con un tasso di interesse annuo del 3.5%, un reddito annuo di 15€ e un prezzo di riscatto di 100€, utilizziamo il conteggio dei giorni Europeo 30/360:
=PREZZO.SCAD("01/07/2025", "01/07/2040", 3.5%, 15, 100, 4)
Il calcolo fornirà il prezzo per 100€ nominali di questo titolo, evidenziando il metodo di conteggio dei giorni selezionato.
Utilizzando queste informazioni, gli investitori possono fare scelte più informate riguardo l’acquisto o la vendita di titoli a reddito fisso, basandosi sul loro prezzo attuale rispetto alla rendita e al valore nominale fino alla scadenza.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-pRezzo-scad-52c3b4da-bc7e-476a-989f-a95f675cae77