Come usare la funzione TTEST (TEST.T) in Excel

Italiano Inglese
TEST.T TTEST

Sintassi e Descrizione Generale

La funzione analizzata consente di determinare se esistono differenze significative tra due campioni indipendenti o appaiati, attraverso l’utilizzo di un test t di Student. È particolarmente utile in ambito statistico per confrontare due medie e verificare se provengono dalla stessa popolazione.

La sintassi della funzione in MS Excel e Google Fogli è la seguente:

TEST.T(array1, array2, lati, tipo)
  • array1: Il primo insieme di dati (campione).
  • array2: Il secondo insieme di dati (campione).
  • lati: Specifica se il test è unilaterale (1) o bilaterale (2).
  • tipo: Indica il tipo di test:
    • 1: due campioni appaiati.
    • 2: due campioni di varianze uguali.
    • 3: due campioni di varianze diverse.

Esempio di implementazione:

=TEST.T(A1:A10, B1:B10, 2, 3)

Questo esempio calcola il p-value per un test t di due campioni di varianze diverse, utilizzando un test bilaterale per confrontare i dati nelle celle A1:A10 con quelli in B1:B10.

Applicazione Pratica: Confronto dei Risultati di Test

Immaginiamo di essere un insegnante che vuole confrontare i punteggi di due gruppi di studenti, uno sottoposto a un metodo di insegnamento tradizionale e l’altro a un metodo innovativo.

Gruppo 1 (tradizionale): 80, 85, 78, 90, 85 Gruppo 2 (innovativo): 88, 84, 85, 92, 90

Per confrontare le medie dei due gruppi, inseriamo i dati nei rispettivi array e applichiamo la funzione:

=TEST.T(A1:A5, B1:B5, 2, 2)

Impostando il test come bilaterale con varianze uguali, il risultato p-value ci dirà se le differenze tra i gruppi sono statisticamente significative (p < 0.05 generalmente indica una differenza significativa).

Applicazione Pratica: Analisi della Soddisfazione del Cliente

Supponiamo ora di lavorare per una compagnia che ha modificato il packaging di un prodotto e desidera sapere se questo ha influenzato la soddisfazione dei clienti.

Soddisfazione con vecchio packaging: 70, 65, 68, 72, 66 Soddisfazione con nuovo packaging: 78, 75, 80, 84, 79

Inserendo questi dati in MS Excel o Google Fogli, si può eseguire un test t utilizzando la seguente formula:

=TEST.T(A1:A5, B1:B5, 1, 3)

Qui utilizziamo un test unilaterale assumendo varianze diverse. Un p-value basso ci indicherà se il cambiamento del packaging è percepito positivamente dai clienti in modo significativo.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/test-t-funzione-test-t-1696ffc1-4811-40fd-9d13-a0eaad83c7ae

Altre funzioni
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR la popolazione
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi