Come usare la funzione BITOR in Excel

La funzione BITOR è uno strumento indispensabile sia in Microsoft Excel che in Google Fogli per eseguire operazioni di OR bit a bit tra due numeri. Essa si rivela particolarmente utile in ambiti come la programmazione, la crittografia e altre aree tecniche dove è necessaria la manipolazione diretta dei bit.

Sintassi e Esempi

La sintassi della funzione BITOR è la seguente:

=BITOR(numero1, numero2)

In cui numero1 e numero2 rappresentano gli operandi sui quali viene applicata l’operazione di OR bit a bit.

Esempio:

  • Per applicare BITOR ai numeri 12 (in binario 1100) e 10 (in binario 1010), si utilizza:
=BITOR(12, 10)

Il risultato è 14, che in binario si traduce in 1110, visto che l’operazione OR tra i bit corrispondenti di 1100 e 1010 produce 1110.

Applicazioni Pratiche

Caso Pratico 1: Creazione di Maschere di Autorizzazione

Nella programmazione, le maschere di autorizzazione sono usate frequentemente per gestire i permessi utente a livello di bit. Consideriamo il seguente esempio con due set di permessi:

  • Permessi di lettura (binario: 0001)
  • Permessi di scrittura (binario: 0010)

Per creare una maschera che abiliti entrambi i permessi, utilizziamo BITOR:

=BITOR(1, 2)

Il risultato è 3 (binario 0011), attivando così sia i permessi di lettura che di scrittura.

Commento: Questo approccio semplifica significativamente la gestione dei permessi combinando diverse autorizzazioni in un’unica operazione.

Caso Pratico 2: Manipolazione delle Impostazioni di Configurazione

Consideriamo il caso di modifica delle impostazioni di configurazione di un dispositivo, dove ogni bit rappresenta una specifica funzionalità:

Bit Significato
0 GPS attivo
1 Bluetooth attivo
2 Wi-Fi attivo

Per attivare il GPS e il Wi-Fi, senza modificare altri bit, si può utilizzare:

=BITOR(1, 4) 

Il risultato è 5 (0101), indicando che sia il GPS che il Wi-Fi sono attivi.

Commento: Questo metodo è estremamente efficace per aggiornare le impostazioni di un dispositivo manipolando direttamente i bit che rappresentano diverse funzionalità.

In conclusione, la funzione BITOR si rivela un utile strumento non solo in ambito informatico, ma anche in qualsiasi contesto dove sia necessario un controllo accurato dei bit per la configurazione e la gestione di autorizzazioni o altre applicazioni analoghe.

int(387)
Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia