Come usare la funzione ERF (FUNZ.ERRORE) in Excel

Italiano Inglese
FUNZ.ERRORE ERF

Introduzione alla Funzione ERF

La funzione ERF, nota in italiano come FUNZ.ERRORE, è utilizzata per calcolare la funzione di errore di un numero. Questa funzione gioca un ruolo cruciale nell’analisi statistica e nella teoria delle probabilità, essendo una componente integrale della distribuzione normale Gaussiana. Il suo impiego è particolarmente prezioso nell’analisi delle deviazioni standard in insiemi di dati.

Sintassi e Utilizzo

La sintassi per la funzione ERF in Excel e Google Fogli è la seguente:

=ERF(limite_inferiore, limite_superiore)

Gli argomenti della funzione sono:

  • limite_inferiore: Il limite inferiore dell’integrazione.
  • limite_superiore (opzionale): Il limite superiore dell’integrazione. Se non specificato, la funzione assumerà la fascia di integrazione da limite inferiore a 0.

Per esempio, per calcolare l’integrale della funzione di errore tra 0 e 1, si può impiegare la formula:

=ERF(0,1)

Esempi di Applicazione

Analizziamo alcuni esempi pratici del suo utilizzo.

Caso Pratico 1: Confronto della Normalità dei Dati

Consideriamo un insieme di dati per cui desideriamo valutare la vicinanza alla distribuzione normale.

=ERF(-1,1)

Questa formula calcola l’errore integrato da -1 a 1, coprendo approssimativamente il 68% dell’area sotto alla curva di Gauss. Un valore più alto indica una maggiore aderenza dei dati ad una distribuzione normale.

Caso Pratico 2: Calcolo delle Probabilità

Supponiamo di voler calcolare la probabilità che una variabile seguente una distribuzione normale standard si posizioni tra due valori specificati, esempio -2 e 2.

=ERF(-2,2)

Questa formula determinerà l’area sotto la curva della distribuzione normale standard tra i due valori, fornendo la probabilità che una variabile rientri in questo intervallo.

Conclusioni

La FUNZ.ERRORE si rivela uno strumento straordinariamente efficace in Excel e Google Fogli per condurre analisi statistiche avanzate e studi di probabilità. Essa consente di valutare e quantificare la normalità e le probabilità associati a specifici insiemi di dati, facilitando decisioni informate basate su solidi dati statistici.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funz-eRRoRe-funzione-funz-eRRoRe-c53c7e7b-5482-4b6c-883e-56df3c9af349

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia