Come usare la funzione IMABS (COMP.MODULO) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
COMP.MODULO | IMABS |
La funzione IMABS, conosciuta in italiano come COMP.MODULO, è impiegata sia in Microsoft Excel che in Google Fogli per determinare il modulo di un numero complesso. Il modulo rappresenta la distanza dal punto d’origine (0,0) nel piano complesso e risulta essere di fondamentale importanza in diversi ambiti quali matematica, fisica e ingegneria, dove l’uso dei numeri complessi è particolarmente diffuso.
Descrizione della sintassi
La sintassi della funzione IMABS è la seguente:
=IMABS(numero_complesso)
- numero_complesso – indica il numero complesso di cui calcolare il modulo. Questo può essere inserito direttamente come stringa di testo (es.: “3+4i”) o come riferimento a una cella che contiene il numero complesso.
Ecco alcuni esempi di utilizzo:
=IMABS("3+4i") // Restituisce 5, poiché √(3² + 4²) = 5 =IMABS("1+1i") // Restituisce √2, approssimativamente 1.414 =IMABS("5-12i") // Restituisce 13, poiché √(5² + (-12)²) = 13
Esempi pratici di utilizzo
La funzione COMP.MODULO può essere applicata in vari scenari pratici, vediamone alcuni di seguito.
Analisi dell’impedenza in un circuito
Consideriamo un circuito RLC (composto da resistore, induttore e condensatore) e desideriamo calcolare l’impedenza totale del circuito, che si presenta come un numero complesso. Le impedenze individuali dei componenti sono definite come segue:
- Resistore: Z_R = \\( 10 \\Omega \\)
- Induttore: Z_L = \\( 5i \\Omega \\)
- Condensatore: Z_C = \\( -2i \\Omega \\)
La formula per l’impedenza totale in serie è:
Z = Z_R + Z_L + Z_C
Utilizzando Excel o Google Fogli, possiamo calcolare l’impedenza totale e il suo modulo nel modo seguente:
Impedenza = "=10 + 5i - 2i" // Risultato: 10 + 3i Modulo Impedenza = "=IMABS("10+3i")" // Restituisce √109, circa 10.44
Analisi della frequenza in segnali complessi
Supponiamo di analizzare un segnale complesso che comprende diverse frequenze, ognuna caratterizzata da una determinata ampiezza e fase, espressa come numero complesso. Ad esempio:
- f1: \\( 2 + 3i \\)
- f2: \\( 1 – 1i \\)
Per identificare l’ampiezza massima tra le frequenze, si può usare la funzione COMP.MODULO in questo modo:
Amp f1 = "=IMABS("2+3i")" // Restituisce √13, circa 3.605 Amp f2 = "=IMABS("1-1i")" // Restituisce √2, circa 1.414
Questo permette di determinare che la frequenza f1 presenta un’ampiezza maggiore.
In conclusione, la funzione IMABS (COMP.MODULO) risulta essenziale per chi lavora con numeri complessi in vari contesti scientifici e ingegneristici.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/comp-modulo-funzione-comp-modulo-b31e73c6-d90c-4062-90bc-8eb351d765a1