Come usare la funzione IMARGUMENT (COMP.ARGOMENTO) in Excel
| Italiano | Inglese |
|---|---|
| COMP.ARGOMENTO | IMARGUMENT |
Descrizione della Funzione
La funzione IMARGUMENT (COMP.ARGOMENTO nella versione italiana) è utilizzata in Microsoft Excel e Google Sheets per calcolare l’argomento, ossia l’angolo in radianti, di un numero complesso fornito come stringa di testo. L’argomento è l’angolo che si forma tra la linea che collega il numero all’origine del piano complesso e l’asse reale.
Sintassi e Esempi
La sintassi della funzione IMARGUMENT è la seguente:
=IMARGUMENT(numero_completo)
dove numero_completo rappresenta il numero complesso, espresso nel formato “a+bi” o “a-bi”. Qui “a” indica la parte reale e “b” la parte immaginaria del numero.
Esempi di utilizzo:
=IMARGUMENT("3+4i")
Questa formula restituisce l’argomento del numero complesso 3+4i, che è approssimativamente 0.927 radianti.
Applicazioni Pratiche
Caso d’uso 1: Ingegneria Elettrica
Nell’ambito dell’ingegneria elettrica, i numeri complessi vengono comunemente impiegati per descrivere le impedenze nei circuiti AC. Consideriamo il caso in cui sia necessario calcolare la fase dell’impedenza in un circuito con una impedenza di 5 + 3i ohm.
=IMARGUMENT("5+3i")
La formula determina l’angolo di fase dell’impedenza, fornendo dati essenziali per l’analisi approfondita del circuito.
Caso d’uso 2: Grafica Computerizzata
Nel campo della grafica computerizzata, i numeri complessi vengono utilizzati per effettuare rotazioni nel piano. Immaginiamo di dover calcolare l’angolo di rotazione corrispondente alla moltiplicazione di un punto per il numero complesso 1+i.
=IMARGUMENT("1+i")
Questo calcolo permette di determinare l’angolo di rotazione, semplificando l’applicazione delle trasformazioni di rotazione nei software di grafica.
Conclusioni
La funzione IMARGUMENT (COMP.ARGOMENTO) si rivela uno strumento estremamente utile in vari ambiti, tra cui algebra, ingegneria e grafica. Grazie a questa funzione, è possibile ottenere e sfruttare facilmente importanti informazioni angolari relative ai numeri complessi.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/comp-aRgomento-funzione-comp-aRgomento-eed37ec1-23b3-4f59-b9f3-d340358a034a