Come usare la funzione IMLOG2 (COMP.LOG2) in Excel

Italiano Inglese
COMP.LOG2 IMLOG2

La funzione IMLOG2 in Microsoft Excel e COMP.LOG2 in Google Fogli permette di calcolare il logaritmo in base 2 di un numero complesso. Queste funzioni trovano particolare utilità in ambiti come l’ingegneria elettrica e le scienze computazionali, dove i numeri complessi sono frequentemente impiegati. Esse sono essenziali per estendere nozioni quali guadagni e perdite di segnali a situazioni che coinvolgono fasi e ampiezze.

Sintassi e Esempi

La sintassi per utilizzare la funzione IMLOG2 in Excel è:

=IMLOG2(in_num)

dove in_num indica il numero complesso di cui si desidera calcolare il logaritmo in base 2.

Per quanto riguarda Google Fogli, la funzione si utilizza nel modo seguente:

=COMP.LOG2(in_num)

I numeri complessi si esprimono generalmente nella forma "a+b*i", dove a rappresenta la parte reale e b quella immaginaria.

Esempio: Calcoliamo il logaritmo in base 2 del numero complesso 3+4i.

  • In Excel, inseriremo:
    =IMLOG2("3+4i")
  • In Google Fogli, si inserirà:
    =COMP.LOG2("3+4i")

Applicazioni pratiche

Caso d’uso 1: Analisi dei Segnali

Supponete di essere ingegneri del suono e abbiate la necessità di analizzare variazioni di fase e ampiezza in segnali complessi. L’uso del logaritmo in base 2 permette di quantificare queste variazioni in termini di potenze di due, una prassi comune in ingegneria.

Problema: Calcolare il logaritmo in base 2 del segnale rappresentato dal numero complesso 5-2i.

Soluzione:

  • Utilizzando Excel:
    =IMLOG2("5-2i")
  • In Google Fogli:
    =COMP.LOG2("5-2i")

Dopo aver applicato queste funzioni, otterrete il valore del logaritmo in base 2 per il segnale 5-2i, facilitando l’interpretazione delle sue caratteristiche.

Caso d’uso 2: Informatica

Nel campo dell’informatica, i numeri complessi vengono spesso impiegati in algoritmi di compressione dei dati e trasformazioni di Fourier. Calcolare logaritmi complessi può aiutare a normalizzare i dati.

Problema: Determinare il logaritmo in base 2 del numero complesso 1+i usato in un’operazione di trasformazione di Fourier.

Soluzione:

  • In Excel:
    =IMLOG2("1+i")
  • In Google Fogli:
    =COMP.LOG2("1+i")

Questo procedimento vi fornirà il logaritmo in base 2 del numero complesso, semplificando analisi e interpretazione dei dati.

I casi d’uso illustrati mostrano come le funzioni IMLOG2 e COMP.LOG2 possano essere sfruttate in diverse situazioni pratiche, evidenziando la loro utilità nell’elaborazione di numeri complessi in varie applicazioni scientifiche e tecniche.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/comp-log2-funzione-comp-log2-152e13b4-bc79-486c-a243-e6a676878c51

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia