Come usare la funzione IMPOWER (COMP.POTENZA) in Excel

Italiano Inglese
COMP.POTENZA IMPOWER

Descrizione e Sintassi della Funzione

La funzione COMP.POTENZA in Excel e Google Fogli viene utilizzata per elevar a potenza i numeri complessi. Essenziale in ambiti come l’ingegneria elettrica e la fisica, questa funzione consente di gestire calcoli complessi con efficacia.

Sintassi:
COMP.POTENZA(numero_complesso, potenza)

Dove:

  • numero_complesso è il numero complesso da elevare a potenza, espresso nella forma “a+bi”, con a e b numeri reali e ‘i’ rappresentante l’unità immaginaria.
  • potenza indica l’esponente a cui il numero complesso deve essere elevato.

Esempi di Utilizzo della Funzione

Di seguito, alcuni esempi pratici dell’uso di COMP.POTENZA in Excel e Google Fogli:

  =COMP.POTENZA("5+3i", 2) # Restituisce "16+30i" =COMP.POTENZA("2-i", 3) # Restituisce "-2-11i" =COMP.POTENZA("-1+1i", 1) # Restituisce "-1+1i"  

Practical Application #1: Circuiti Elettrici

Consideriamo il calcolo dell’impedenza in un circuito RC (resistore-condensatore) in serie dove l’impedenza del condensatore è espressa come un numero complesso. Se la resistenza è di 4 ohm e l’impedenza del condensatore è “0 – 2i” ohm a una certa frequenza, l’impedenza totale del circuito a quella frequenza è data dalla somma del resistore e del condensatore.

  Impedenza Totale = 4 + COMP.POTENZA("0-2i", 1) # Restituisce "4-2i"  

Practical Application #2: Analisi di Segnali

Analizzando un segnale periodico i cui componenti in frequenza sono rappresentati come numeri complessi, possiamo utilizzare COMP.POTENZA per studiare l’effetto di un sistema che eleva il segnale a una certa potenza. Ad esempio, un componente di frequenza del segnale è “3+4i”.

  Segnale al cubo = COMP.POTENZA("3+4i", 3) # Restituisce "-117+44i"  

Questo esoito evidenzia come la potenza terza modifichi sia la componente reale che quella immaginaria del segnale originale.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/comp-potenza-funzione-comp-potenza-210fd2f5-f8ff-4c6a-9d60-30e34fbdef39

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia