Come usare la funzione IMREAL (COMP.PARTE.REALE) in Excel

Italiano Inglese
COMP.PARTE.REALE IMREAL

La funzione IMREAL (nota come COMP.PARTE.REALE in italiano) è ampiamente usata in Excel e Google Fogli per estrarre la parte reale di un numero complesso fornito sotto forma di stringa di testo. Questa guida illustra in dettaglio come utilizzare la funzione attraverso esemplificazioni e applicazioni pratiche.

Descrizione e Sintassi della Funzione

La sintassi per la funzione IMREAL è semplice:

=IMREAL("numero_completo")

qui “numero_completo” si riferisce al numero complesso dal quale si desidera estrarre la parte reale. Questo deve essere presentato come una stringa di testo che include tipicamente sia la componente reale che quella immaginaria, per esempio “3+4i”.

Applicazioni Pratiche della Funzione

  • Analisi di Circuiti Elettrici: Nel contesto dell’elettronica, i numeri complessi sono spesso impiegati per descrivere l’impedenza nei circuiti AC. Utilizzando questa funzione, è possibile determinare la resistenza (parte reale).
  • Elaborazione Segnali: Nell’analisi dei segnali, la distinzione tra le parti reale e immaginaria di un segnale complesso può essere essenziale per certe metodologie di analisi o di filtraggio del segnale.

Esempi Specifici di Utilizzo

Vediamo due esempi concreti in cui la funzione può risultare particolarmente utile.

Caso di Studio 1: Calcolo della Resistenza in un Circuito

Supponiamo di lavorare con un numero complesso “5+12i”, che simboleggia l’impedenza di un circuito. Per isolare la resistenza:

=IMREAL("5+12i")

Il risultato è 5, la parte reale del numero, equivalente alla resistenza del circuito espressa in Ohm.

Caso di Studio 2: Analisi di un Segnale

Consideriamo un segnale rappresentato dal numero complesso “8-3i”. Per esaminare solamente la componente reale del segnale, applicheremo:

=IMREAL("8-3i")

Si otterrà 8, indicativo della parte reale del segnale, utile per ulteriori processi analitici o trasformazioni.

In conclusione, la funzione IMREAL è di grande aiuto in diversi contesti scientifici e tecnologici, dove la manipolazione e l’analisi delle componenti reali dei numeri complessi è necessaria. Speriamo che questa guida vi abbia fornito una chiara comprensione su come utilizzare efficacemente questa funzione in Excel e Google Fogli.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-comp-paRte-Reale-d12bc4c0-25d0-4bb3-a25f-ece1938bf366

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce la diffeRenza fRa due numeRi complessi
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia