Come usare la funzione TAN in Excel

Introduzione alla Funzione in Fogli di Calcolo

La funzione TAN è utilizzata sia in Microsoft Excel che in Google Sheets per calcolare la tangente di un angolo espress in radianti. Questa rappresenta una delle funzioni trigonometriche principali e trova applicazione in diversi ambiti scientifici e ingegneristici.

Sintassi e Esempi

La sintassi per la funzione TAN è semplice in entrambi i programmi di foglio di calcolo:

TAN(numero)

Dove numero indica l’angolo in radianti per il quale si vuole calcolare la tangente.

Esempio 1: Calcolo della tangente di π/4 radianti.

=TAN(PI()/4)

Questo restituirà 1, poiché la tangente di π/4 radianti è esattamente 1.

Esempio 2: Calcolo della tangente di π/6 radianti.

=TAN(PI()/6)

Il risultato sarà circa 0.577, dato che la tangente di π/6 radianti si avvicina a questo valore.

Applicazioni Pratiche

Scenario 1: Calcolo dell’Inclinazione di un Tetto

Supponiamo di dover determinare l’inclinazione di un tetto per fini costruttivi, conoscendo l’angolo di pendenza in gradi. Utilizziamo la funzione TAN per convertire questo angolo in un coefficiente di pendenza, utile per calcolare l’altezza del tetto a partire da una determinata sbalzo.

Formula Descrizione
=TAN(RADIANTI(30)) Calcola la tangente di 30 gradi, convertiti prima in radianti.

Con il valore della tangente, approssimativamente 0.577, moltiplichiamo questa cifra per la lunghezza dello sbalzo del tetto per ottenere l’altezza verticale.

Scenario 2: Determinare la Distanza Percorribile Visivamente

Immaginiamo di trovarci in un campo e di voler misurare la distanza verso una collina di fronte a noi, conoscendo l’angolo di elevazione dal punto in cui ci troviamo fino alla cima.

  • Angolo di elevazione: 15 gradi
  • Distanza dal punto di osservazione alla base della collina: 100 metri
Altezza = TAN(RADIANTI(15)) * 100

Utilizzando la tangente dell’angolo di 15 gradi, moltiplicata per la distanza alla base della collina, possiamo calcolare l’altezza approssimativa della collina.

Questi scenari illustrano come la funzione TAN possa essere impiegata per risolvere situazioni pratiche che coinvolgono angoli e distanze.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-tan-08851a40-179f-4052-b789-d7f699447401

Altre funzioni
Restituisce il valoRe assoluto di un numeRo
Restituisce un'aggRegazione in un elenco o un database
Converte un numero romano in numero arabo in forma di numero
Restituisce l'aRcocoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'arcocotangente di un numero
Restituisce l'arcocotangente iperbolica di un numero
Restituisce l'aRcoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del seno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente delle cooRdinate x e y
Restituisce l'inveRsa della tangente ipeRbolica di un numeRo
ArrotondA un numero A un numero specificAto di cifre
Arrotonda un numero per difetto all'intero più vicino o al multiplo più vicino a peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
ArrotondA un numero All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
Restituisce un numeRo aRRotondato al multiplo desideRato
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per eccesso
Converte un numero in una rappresentazione testuale Con la radiCe (base) speCifiCata
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa 0 e 1
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa i numeRi specificati
Restituisce il numeRo delle combinazioni peR un numeRo assegnato di oggetti
Restituisce il numero delle combinazioni (con ripetizioni) per un numero assegnato di elementi
Restituisce il coseno di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce la cotangente di un angolo
Restituisce la cosecante di un angolo
Restituisce la cosecante iperbolica di un angolo
Converte una rappresentazione testuale di un numero con una base specificata in un numero decimale
ArrotondA un numero per eccesso Al più vicino intero dispAri
Restituisce il numeRo
Restituisce il fattoRiale doppio di un numeRo
Restituisce il fattoRiale di un numeRo
Converte i radianti in gradi
ArrotondA un numero per difetto All'intero più vicino
Restituisce un numeRo aRRotondato peR eccesso all'inteRo più vicino o al multiplo più vicino a peso
Assegna nomi ai risultati del calcolo per consentire l'archiviazione di calcoli intermedi, valori o definizione di nomi all'interno di una formula
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo
Restituisce il logaRitmo di un numeRo in una base specificata
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo
Restituisce il deteRminante di una matRice
Restituisce l'inveRsa di una matRice
Restituisce il pRodotto di due matRici
Restituisce la somma dei pRodotti dei componenti coRRispondenti della matRice
Restituisce la matrice unitaria per la dimensione specificata
Restituisce il massimo comune divisoRe
Restituisce il minimo comune multiplo
Restituisce il polinomio di un insieme di numeRi
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per eccesso Al più vicino intero pAri
Restituisce il valoRe di pi gReco
Restituisce il Risultato di un numeRo elevato a potenza
Moltiplica gli argoMenti
Restituisce il quoziente di una divisione
Converte i gradi in radianti
Restituisce una Radice quadRata positiva
Restituisce la Radice quadRata di (num * pi)
Restituisce una matrice di numeri casuali compresi tra 0 e 1 Puoi tuttavia specificare il numero di righe e colonne da riempire, valori minimi e massimi e se restituire numeri interi o valori decimali
Restituisce il Resto della divisione
Converte un numero arabo in un numero romano in forma di testo
Restituisce la secante di un angolo
Restituisce la secante iperbolica di un angolo
Restituisce il segno di un numeRo
Restituisce il seno dell'angolo specificato
Restituisce il seno ipeRbolico di un numeRo
Genera un elenco di numeri sequenziali in una matrice, ad esempio 1, 2, 3, 4
Somma gli argomenti
Restituisce la somma della diffeRenza dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Somma le celle in un intervallo che SoddiSfano più criteri
Restituisce la somma dei quadRati degli aRgomenti
Restituisce la somma dei quadRati delle diffeRenze dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Somma le celle Specificate Secondo un criterio aSSegnato
Restituisce la somma di una seRie di potenze data dalla foRmula
Restituisce la somma della somma dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Restituisce un subtotale in un elenco o in un database
Restituisce la tangente ipeRbolica di un numeRo
Tronca la parTe decimale di un numero