Come usare la funzione ASINH (ARCSENH) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
ARCSENH | ASINH |
La funzione ASINH, conosciuta anche come arcoseno iperbolico, è disponibile sia in Microsoft Excel che in Google Sheets. Questa funzione calcola l’inverso del seno iperbolico di un determinato numero, fornendo l’angolo corrispondente la cui funzione seno iperbolico è pari al numero dato.
Sintassi e utilizzo
La sintassi della funzione ASINH è la stessa in Microsoft Excel e Google Sheets:
=ASINH(numero)
- numero: il valore per il quale si desidera ottenere l’arcoseno iperbolico.
Esempio di utilizzo:
=ASINH(0.5)
Questo esempio calcolerà il valore dell’arcoseno iperbolico di 0.5.
Applicazioni Pratiche
La funzione ASINH può essere impiegata in vari ambiti pratici, specie in ingegneria e fisica, dove le funzioni iperboliche descrivono spesso i fenomeni studiati.
Calcolo dell’angolazione in fisica
Nell’analizzare fenomeni fisici che implicano alte velocità o accelerazione in sistemi non lineari, può essere essenziale trasformare i risultati ottenuti con funzioni iperboliche in termini angolari. Per esempio, consideriamo un sistema che restituisce un valore di seno iperbolico e dobbiamo trovare l’angolo corrispondente:
Valore di sinh (velocità) Valore di ASINH calcolato 0.761 =ASINH(0.761)
Il risultato esprime l’angolo, in radianti, associato al valore di seno iperbolico 0.761.
Analisi finanziaria
Le funzioni matematiche sono spesso utili nell’analisi di crescita in contesti come tassi di interesse composti o crescita esponenziale. Un analista finanziario potrebbe avvalersi della funzione ASINH per tradurre i risultati di un modello di crescita iperbolica in un parametro più intuitivamente interpretabile, come un angolo. Ad esempio:
Aumento iperbolico del valore di un investimento Calcolo dell'angolo corrispondente 1.22 =ASINH(1.22)
Questo calcolo offre un’interpretazione alternativa della crescita del valore dell’investimento attraverso una prospettiva geometrica.
La funzione ASINH rappresenta così un prezioso strumento in vari settori scientifici e finanziari per analizzare situazioni che coinvolgono funzioni iperboliche, facilitando il collegamento tra analisi lineare e quella geometrica o angolare.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-aRcsenh-4e00475a-067a-43cf-926a-765b0249717c