Come usare la funzione COUPDAYS (GIORNI.CED) in Excel

Italiano Inglese
GIORNI.CED COUPDAYS

Introduzione alla Funzione GIORNI.CED

La funzione GIORNI.CED in Excel e Google Fogli è utilizzata per calcolare il numero totale di giorni nel periodo del coupon in cui cade la data di riferimento. Questa funzione è particolarmente preziosa nel settore finanziario, specialmente per chi gestisce obbligazioni o titoli a reddito fisso che prevedono pagamenti di interessi periodici.

Sintassi e Esempi

La sintassi della funzione GIORNI.CED è la seguente:

GIORNI.CED(settlement, maturity, frequency, [basis])
  • settlement – La data di regolamento dell’obbligazione, ovvero la data in cui l’acquirente acquista i titoli dal venditore.
  • maturity – La data di scadenza dell’obbligazione, il termine ultimo della validità del titolo.
  • frequency – Il numero dei pagamenti di interessi all’anno. Può essere 1 (annuale), 2 (semestrale), o 4 (trimestrale).
  • [basis] (opzionale) – La convenzione per il conteggio dei giorni. Se non specificato, il metodo predefinito è il metodo US (NASD) 30/360. Altri metodi disponibili includono: reale/reale, reale/360, reale/365.

Ecco un esempio pratico:

=GIORNI.CED("01/01/2022", "31/12/2022", 2)

Questa formula restituirà 182, indicando il numero di giorni in un periodo di pagamento semestrale per un’obbligazione che inizia il 1 gennaio 2022 e scade il 31 dicembre 2022.

Applicazioni Pratiche

Conoscere il numero di giorni in un periodo di coupon è fondamentale per il calcolo degli interessi maturati o per la determinazione degli interessi pro-rata per periodi specifici.

1. Calcolo degli Interessi Maturati

Consideriamo un’obbligazione che offre un tasso di interesse annuo del 5%, con pagamenti semestrali, e desideriamo calcolare gli interessi maturati per il primo semestre dell’anno.

Data di inizio: 01/01/2022 Data di fine: 31/12/2022 Tasso di interesse: 5% Frequenza: 2 Formula: =GIORNI.CED("01/01/2022", "31/12/2022", 2) * (5%/2)

Questo calcolo mostra che gli interessi maturati per il primo semestre ammontano al 2,5% del capitale.

2. Calcolo dell’Accantonamento per Interessi

Le aziende che emettono obbligazioni devono frequentemente accantonare gli interessi da pagare. Usando la funzione GIORNI.CED, è possibile determinare il numero esatto di giorni di interesse da accantonare.

Data di acquisto: 01/07/2022 Data di fine semestre: 31/12/2022 Tasso di interesse: 5% Frequenza: 2 Formula: =GIORNI.CED("01/07/2022", "31/12/2022", 2) * (5%/2)

Questa formula permette all’azienda di calcolare correttamente l’importo da accantonare per gli interessi dovuti per il semestre in corso.

Conclusione

Mastery of the GIORNI.CED function in Excel and Google Sheets enables financial professionals to manage fixed-income securities more effectively, ensuring accurate and reliable accounting of interest.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/gioRni-ced-funzione-gioRni-ced-cc64380b-315b-4e7b-950c-b30b0a76f671

Altre funzioni
Restituisce l'ammoRtamento di un bene peR un peRiodo specificato utilizzando il metodo di ammoRtamento a doppie quote decRescenti o altRi metodi specificati
Restituisce l'ammoRtamento a somma degli anni di un bene peR un peRiodo specificato
Restituisce l'ammoRtamento a quote costanti di un bene peR un singolo peRiodo
Restituisce l'ammoRtamento peR ogni peRiodo contabile usando un coefficiente di ammoRtamento
Restituisce l'ammoRtamento di un bene peR un peRiodo specificato usando il metodo di ammoRtamento a quote fisse decRescenti
Restituisce l'ammoRtamento peR ogni peRiodo contabile
Restituisce l'ammoRtamento di un bene peR un peRiodo specificato o paRziale usando il metodo a doppie quote pRopoRzionali ai valoRi Residui
Restituisce il Rendimento equivalente a un'obbligazione peR un Buono del TesoRo
Restituisce il pRezzo di un Buono del TesoRo dal valoRe nominale di € 100
Restituisce il Rendimento di un Buono del TesoRo
Restituisce il capitale cumulativo pagato peR estingueRe un debito fRa due peRiodi
Restituisce un numeRo che RappResenta la data della cedola pRecedente alla data di liquidazione
Restituisce un numeRo che RappResenta la data della cedola successiva alla data di liquidazione
Restituisce la duRata annuale di un titolo con i pagamenti di inteResse peRiodico
Restituisce la duRata Macauley modificata peR un titolo con un valoRe pResunto di € 100
Restituisce il numero di periodi necessari affinché un investimento raggiunga un valore specificato
Restituisce l'effettivo tasso di inteResse annuo
Restituisce il numeRo dei gioRni che vanno dall'inizio del peRiodo di duRata della cedola alla data di liquidazione
Restituisce il numeRo di gioRni che vanno dalla data di liquidazione alla data della cedola successiva
Restituisce l'inteResse cumulativo pagato fRa due peRiodi
Restituisce l'inteResse matuRato di un titolo che paga inteRessi peRiodici
Restituisce l'inteResse matuRato di un titolo che paga inteRessi alla scadenza
CalCola l'interesse di un investimento pagato durante un periodo speCifiCo
Restituisce il valoRe degli inteRessi peR un investimento Relativo a un peRiodo specifico
Restituisce il tasso di inteResse nominale annuale
Restituisce il numeRo di cedole pagabili fRa la data di liquidazione e la data di scadenza
Restituisce il numeRo di peRiodi Relativi a un investimento
Restituisce il pagamento sul capitale di un investimento peR un dato peRiodo
Restituisce il pRezzo di un titolo dal valoRe nominale di € 100 che paga inteRessi peRiodici
Restituisce il pRezzo di un titolo dal valoRe nominale di € 100 avente il pRimo peRiodo di duRata iRRegolaRe
Restituisce il pRezzo di un titolo del valoRe nominale di € 100 che paga gli inteRessi alla scadenza
Restituisce il pRezzo di un titolo scontato del valoRe nominale di € 100
Restituisce il pRezzo di un titolo dal valoRe nominale di € 100 avente l'ultimo peRiodo di duRata iRRegolaRe
Restituisce il pagamento peRiodico peR una Rendita
Restituisce il Rendimento di un titolo che fRutta inteRessi peRiodici
Restituisce il Rendimento di un titolo avente il pRimo peRiodo di duRata iRRegolaRe
Restituisce il Rendimento annuo di un titolo che paga inteRessi alla scadenza
Restituisce il Rendimento annuale di un titolo scontato, ad esempio un Buono del TesoRo
Restituisce il Rendimento di un titolo avente l'ultimo peRiodo di duRata iRRegolaRe
Restituisce l'ammontaRe Ricevuto alla scadenza di un titolo inteRamente investito
Restituisce un tasso di interesse equivalente per la crescita di un investimento
Restituisce il tasso di inteResse peR un peRiodo di un'annualità
Restituisce il tasso di inteResse peR un titolo inteRamente investito
Restituisce il tasso di sconto peR un titolo
Restituisce il tasso di Rendimento inteRno peR una seRie di flussi di cassa
Restituisce il tasso di Rendimento inteRno in cui i flussi di cassa positivi e negativi sono finanziati a tassi diveRsi
Restituisce il tasso di Rendimento inteRno di un impiego di flussi di cassa non necessaRiamente peRiodico
Restituisce il valoRe attuale di un investimento
Restituisce il valoRe futuRo di un investimento
Restituisce il valoRe futuRo di un capitale iniziale dopo aveR applicato una seRie di tassi di inteResse composti
Converte un prezzo valuta, espresso Come frazione, in prezzo valuta, espresso Come numero deCimale
Converte un prezzo valuta, espresso Come numero deCimale, in prezzo valuta, espresso Come frazione
Restituisce il valoRe attuale netto di un investimento basato su una seRie di flussi di cassa peRiodici e sul tasso di sconto
Restituisce il valoRe attuale netto di un impiego di flussi di cassa non necessaRiamente peRiodico