Come usare la funzione IMSUB (COMP.DIFF) in Excel

Italiano Inglese
COMP.DIFF IMSUB

La funzione IMSUB, conosciuta come COMP.DIFF nelle versioni italiane di Microsoft Excel, è progettata per sottrarre due numeri complessi espressi in formato testuale. Questo strumento si rivela particolarmente utile in diverse discipline quali l’ingegneria elettrica, la fisica e altre aree che necessitano di gestire numeri complessi. Analogamente, su Google Fogli, questa funzione è identificata come IMSUB.

Sintassi e utilizzo

La sintassi per la funzione COMP.DIFF in Microsoft Excel è la seguente:

=COMP.DIFF("numero_complesso1", "numero_complesso2")

Dettagli dei parametri:

  • numero_complesso1: il primo numero complesso.
  • numero_complesso2: il numero complesso che verrà sottratto dal primo.

Esempio pratico:

=COMP.DIFF("5+3i", "2+2i")

Questo esempio restituisce “3+i”, risultato della sottrazione del secondo numero complesso dal primo.

Applicazioni pratiche

Applicazione in elettronica

Nell’analisi dei circuiti elettronici, spesso è necessario manipolare le impedanze, che sono rappresentate come numeri complessi. Consideriamo un esempio dove l’impedenza totale di un circuito è espressa da Z = Z1 – Z2, con Z1 = “5+3i” e Z2 = “2+2i”. Utilizzando la funzione, possiamo calcolare Z in Excel o Google Fogli con la formula:

=COMP.DIFF("5+3i", "2+2i")

Questo calcolerà la differenza tra le impedanze Z1 e Z2, fornendo “3+i” come impedanza risultante nel circuito.

Studio di funzioni complesse

Nello studio delle funzioni complesse, è frequente la necessità di sottrarre valori per analizzare variazioni o differenze. Ad esempio, per calcolare la differenza tra due punti nello spazio complesso, supponiamo che z1 = “10+2i” e z2 = “4+5i”. Utilizzando la funzione, otteniamo:

=COMP.DIFF("10+2i", "4+5i")

Il risultato sarà “6-3i”, che rappresenta la differenza precisa tra i due punti nel piano complesso.

In conclusione, la funzione COMP.DIFF è estremamente vantaggiosa in Excel e Google Fogli per effettuare operazioni con numeri complessi in una varietà di ambiti scientifici e tecnici. La sua capacità di lavorare direttamente con stringhe che rappresentano numeri complessi facilita l’analisi e riduce la probabilità di errori.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-comp-diff-2e404b4d-4935-4e85-9f52-cb08b9a45054

Altre funzioni
Restituisce la funzione di Bessel modificata In(x)
Restituisce la funzione di Bessel Jn(x)
Restituisce la funzione di Bessel modificata Kn(x)
Restituisce la funzione di Bessel Yn(x)
Converte un numero binario in deCimale
Converte un numero binario in esadeCimale
Converte un numero binario in ottale
Restituisce un numero spostato a destra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un numero spostato a sinistra del numero di bit specificato in spostamento
Restituisce un 'AND bit per bit' di due numeri
Restituisce un OR bit per bit di due numeri
Restituisce un "OR esclusivo" bit per bit di due numeri
Restituisce l'aRgomento theta, un angolo espResso in Radianti
Restituisce il complesso coniugato di un numeRo complesso
Restituisce il coseno di un numeRo complesso
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo complesso
Restituisce la cotangente di un numero complesso
Restituisce la cosecante di un numero complesso
Restituisce la cosecante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il quoziente di due numeRi complessi
Restituisce il valoRe esponenziale di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente immaginaRio di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo complesso
Restituisce il logaRitmo in base 2 di un numeRo complesso
Restituisce il valoRe assoluto (modulo) di un numeRo complesso
Restituisce il coefficiente Reale di un numeRo complesso
Restituisce un numeRo complesso elevato a una potenza inteRa
Restituisce il pRodotto di numeRi complessi
Restituisce la Radice quadRata di un numeRo complesso
Restituisce la secante di un numero complesso
Restituisce la secante iperbolica di un numero complesso
Restituisce il seno di un numeRo complesso
Restituisce il seno iperbolico di un numero complesso
Restituisce la somma di numeRi complessi
Restituisce la tangente di un numero complesso
Converte i CoeffiCienti reali e immaginari in numeri Complessi
Converte un numero da un sistema di misura in un altro
Converte un numero deCimale in binario
Converte un numero deCimale in esadeCimale
Converte un numero deCimale in ottale
Verifica se due Valori sono uguali
Restituisce la funzione di eRRoRe
Restituisce la funzione di eRRoRe complementaRe
Restituisce la funzione FUNZERRORE complementaRe integRata tRa x e infinito
Restituisce la funzione di eRRoRe
Converte un numero esadeCimale in binario
Converte un numero esadeCimale in deCimale
Converte un numero esadeCimale in ottale
Converte un numero ottale in binario
Converte un numero ottale in deCimale
Converte un numero ottale in esadeCimale
Verifica se un numero è maggiore del Valore soglia