Come usare la funzione MDURATION (DURATA.M) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
DURATA.M | MDURATION |
Introduzione alla Funzione di Durata Modificata
La funzione MDURATION, denominata DURATA.M in italiano, è utilizzata sia in Excel che in Google Sheets per calcolare la durata modificata di un titolo a reddito fisso con pagamenti periodici di interessi e rimborsabile alla pari. Questa misura indica quanto il prezzo del titolo è sensibile alle variazioni dei tassi di interesse e viene calcolata in anni.
Sintassi e Parametri
La sintassi della funzione MDURATION è la seguente:
=DURATA.M(data_inizio, data_scadenza, tasso_cedolare, rendimento, frequenza, [base])
- data_inizio – Data di emissione del titolo.
- data_scadenza – Data di scadenza del titolo, momento in cui il valore nominale viene restituito all’investitore.
- tasso_cedolare – Il tasso di interesse annuo pagato dal titolo.
- rendimento – Il rendimento annuo attuale del titolo.
- frequenza – Frequenza dei pagamenti della cedola. Ad esempio, 1 indica pagamento annuale, 2 semiannuale e 4 trimestrale.
- base (opzionale) – Convenzione per il calcolo dei giorni. I valori possibili sono 0 o non specificato (30/360 US(NASD)), 1 (Attuale/Attuale), 2 (Attuale/360), 3 (Attuale/365), 4 (30/360 Europeo).
Esempi di Utilizzo
Considera un titolo con le seguenti specifiche:
- Data di inizio: 01/01/2020
- Data di scadenza: 01/01/2030
- Tasso cedolare: 5%
- Rendimento: 4%
- Frequenza di pagamento della cedola: annuale
Utilizzando la funzione DURATA.M, la formula è:
=DURATA.M("01/01/2020", "01/01/2030", 5%, 4%, 1)
Questo calcolo restituisce la durata modificata del titolo, espressa in anni.
Applicazioni Pratiche
Analisi di Portafoglio
I gestori di portafoglio e gli investitori utilizzano la durata modificata per valutare il rischio di tasso di interesse dei loro investimenti in titoli a reddito fisso. Ad esempio, la durata modificata facilita il calcolo di una durata media ponderata per un portafoglio contenente titoli con diverse caratteristiche di scadenza.
Gestione del Rischio
La durata modificata aiuta a prevedere come il prezzo di un titolo potrebbe reagire a variazioni ipotetiche dei tassi di interesse. Per esempio, se un titolo ha una durata modificata di 6 anni e i tassi di interesse aumentassero dell’1%, il prezzo del titolo potrebbe diminuire del 6%.
Titolo | Data Inizio | Data Scadenza | Cedola | Rendimento | Durata Modificata |
---|---|---|---|---|---|
Titolo A | 01/01/2020 | 01/01/2030 | 5% | 4% | 8.93 anni |
Il valore di 8.93 anni illustra la sensibilità del Titolo A alle variazioni di tasso di interesse, indicando che piccole modifiche possono causare variazioni significative nel prezzo.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/duRata-m-funzione-duRata-m-b3786a69-4f20-469a-94ad-33e5b90a763c