Come usare la funzione SINH (SENH) in Excel

Italiano Inglese
SENH SINH

Descrizione Generale

La funzione SINH, nota anche come SENH in alcune versioni italiane di fogli di calcolo, è impiegata per calcolare il seno iperbolico di un numero. È particolarmente utile in vari ambiti della matematica, inclusa la geometria iperbolica e in alcuni calcoli d’ingegneria.

Sintassi e Utilizzo

La sintassi della funzione SINH è la seguente:

SINH(numero)

dove numero corrisponde all’angolo in radianti per cui si vuole determinare il seno iperbolico.

Ad esempio, per calcolare il seno iperbolico di 1, inseriremmo la seguente formula in una cella di un foglio di calcolo:

=SINH(1)

Questo restituirà il valore approssimativo di 1.1752.

Esempi Pratici di Applicazione

Vediamo ora alcuni casi pratici in cui la funzione SINH si rivela utile.

Esempio 1: Calcolo di Distanze in Geometria Iperbolica

Consideriamo il calcolo della distanza tra due punti in un contesto di geometria iperbolica, dove le distanze seguono una curvatura specifica. SINH è utile per determinare elementi legati alle distanze iperboliche.

  • Consideriamo un angolo iperbolico di 2 radianti.
  • Inseriamo la formula: =SINH(2)
  • Il risultato sarà circa 3.6269, utile per successivi calcoli geometrici.

Esempio 2: Simulazioni Fisiche e Ingegneristiche

Nel campo dell’ingegneria e della fisica, le funzioni iperboliche sono spesso utilizzate per modellare fenomeni con crescita esponenziale o comportamenti ondulatori. Ad esempio, SINH può essere impiegata per determinare la forma di una catenaria, visibile in cavi o ponti sospesi.

  • Calcoliamo il profilo di un cavo sospeso che assume la forma di una catenaria con un angolo iperbolico massimo di 0.5 radianti.
  • Applichiamo la formula: =SINH(0.5)
  • Il risultato sarà approssimativamente 0.5211, essenziale per definire il profilo del cavo.

Conclusione

La funzione SINH rappresenta uno strumento estremamente versatile per matematici, ingegneri e scienziati in vari settori. Come dimostrano gli esempi, l’uso pratico di questa funzione può essere molto vario, a seconda delle necessità specifiche del progetto o del problema in questione.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-senh-1e4e8b9f-2b65-43fc-ab8a-0a37f4081fa7

Altre funzioni
Restituisce il valoRe assoluto di un numeRo
Restituisce un'aggRegazione in un elenco o un database
Converte un numero romano in numero arabo in forma di numero
Restituisce l'aRcocoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'arcocotangente di un numero
Restituisce l'arcocotangente iperbolica di un numero
Restituisce l'aRcoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del seno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente delle cooRdinate x e y
Restituisce l'inveRsa della tangente ipeRbolica di un numeRo
ArrotondA un numero A un numero specificAto di cifre
Arrotonda un numero per difetto all'intero più vicino o al multiplo più vicino a peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
ArrotondA un numero All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
Restituisce un numeRo aRRotondato al multiplo desideRato
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per eccesso
Converte un numero in una rappresentazione testuale Con la radiCe (base) speCifiCata
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa 0 e 1
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa i numeRi specificati
Restituisce il numeRo delle combinazioni peR un numeRo assegnato di oggetti
Restituisce il numero delle combinazioni (con ripetizioni) per un numero assegnato di elementi
Restituisce il coseno di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce la cotangente di un angolo
Restituisce la cosecante di un angolo
Restituisce la cosecante iperbolica di un angolo
Converte una rappresentazione testuale di un numero con una base specificata in un numero decimale
ArrotondA un numero per eccesso Al più vicino intero dispAri
Restituisce il numeRo
Restituisce il fattoRiale doppio di un numeRo
Restituisce il fattoRiale di un numeRo
Converte i radianti in gradi
ArrotondA un numero per difetto All'intero più vicino
Restituisce un numeRo aRRotondato peR eccesso all'inteRo più vicino o al multiplo più vicino a peso
Assegna nomi ai risultati del calcolo per consentire l'archiviazione di calcoli intermedi, valori o definizione di nomi all'interno di una formula
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo
Restituisce il logaRitmo di un numeRo in una base specificata
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo
Restituisce il deteRminante di una matRice
Restituisce l'inveRsa di una matRice
Restituisce il pRodotto di due matRici
Restituisce la somma dei pRodotti dei componenti coRRispondenti della matRice
Restituisce la matrice unitaria per la dimensione specificata
Restituisce il massimo comune divisoRe
Restituisce il minimo comune multiplo
Restituisce il polinomio di un insieme di numeRi
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per eccesso Al più vicino intero pAri
Restituisce il valoRe di pi gReco
Restituisce il Risultato di un numeRo elevato a potenza
Moltiplica gli argoMenti
Restituisce il quoziente di una divisione
Converte i gradi in radianti
Restituisce una Radice quadRata positiva
Restituisce la Radice quadRata di (num * pi)
Restituisce una matrice di numeri casuali compresi tra 0 e 1 Puoi tuttavia specificare il numero di righe e colonne da riempire, valori minimi e massimi e se restituire numeri interi o valori decimali
Restituisce il Resto della divisione
Converte un numero arabo in un numero romano in forma di testo
Restituisce la secante di un angolo
Restituisce la secante iperbolica di un angolo
Restituisce il segno di un numeRo
Restituisce il seno dell'angolo specificato
Genera un elenco di numeri sequenziali in una matrice, ad esempio 1, 2, 3, 4
Somma gli argomenti
Restituisce la somma della diffeRenza dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Somma le celle in un intervallo che SoddiSfano più criteri
Restituisce la somma dei quadRati degli aRgomenti
Restituisce la somma dei quadRati delle diffeRenze dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Somma le celle Specificate Secondo un criterio aSSegnato
Restituisce la somma di una seRie di potenze data dalla foRmula
Restituisce la somma della somma dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Restituisce un subtotale in un elenco o in un database
Restituisce la tangente di un numeRo
Restituisce la tangente ipeRbolica di un numeRo
Tronca la parTe decimale di un numero