Come usare la funzione TANH in Excel
La funzione TANH, disponibile sia in Microsoft Excel che in Google Fogli, viene utilizzata per calcolare il tangente iperbolico di un numero. Questo strumento riveste un ruolo cruciale in diversi settori come l’ingegneria, la fisica e l’analisi finanziaria, particolarmente nelle analisi di serie di dati o fenomeni che seguono una crescita esponenziale.
Sintassi ed esempi base
La sintassi della funzione TANH è la seguente:
=TANH(numero)
Il parametro “numero” corrisponde al valore di cui si desidera calcolare il tangente iperbolico, con un risultato che varierà tra -1 e 1.
Per esempio, nell’utilizzo in Excel o Google Fogli:
=TANH(1)
Questo formula restituisce circa 0,76, il tangente iperbolico di 1.
Scenario di utilizzo pratico: Analisi di variazioni
Il tangente iperbolico è molto utile in analisi finanziaria e nel monitoraggio dei cambiamenti ambientali, per normalizzare le variazioni che si sviluppano secondo modelli esponenziali o logistici.
Esempio 1: Consideriamo un analista che desidera studiare la velocità di adozione di un nuovo software in azienda, con un incremento degli utenti che segue una crescita esponenziale di base 2:
- Giorno 1: 1 utente
- Giorno 2: 2 utenti
- Giorno 3: 4 utenti
- E così via…
Per normalizzare questi dati, possiamo utilizzare TANH in questa maniera:
=TANH(LOG(numero_utenti, base))
dove “numero_utenti” rappresenta il conteggio degli utenti e “base” è la base del logaritmo, in questo caso 2. Il logaritmo trasforma la crescita esponenziale in una scala lineare, mentre TANH normalizza seguendo un intervallo fra -1 e 1.
Scenario di utilizzo pratico: Coefficiente di correlazione
In statistica, la funzione TANH può essere impiegata per esaminare il coefficiente di correlazione, specialmente nel modellare le relazioni tra due variabili casuali.
Esempio 2: Supponiamo di analizzare due dataset; il primo (X) registra le temperature atmosferiche diurne, mentre il secondo (Y) il consumo di energia elettrica.
=CORRELAZIONE(X; Y) // Calcolo della correlazione. =TANH(CORRELAZIONE(X; Y)) // Applicazione della funzione TANH al coefficiente di correlazione.
La funzione CORRELAZIONE determina il coefficiente di correlazione tra i due dataset. Applicando TANH a tale coefficiente, otteniamo un valore che evidenzia l’intensità della correlazione in modo normalizzato.
Come evidenziato da questi esempi, la funzione TANH risulta essere uno strumento estremamente versatile e adattabile per vari contesti di analisi dei dati, sottolineando il suo valore importante in Excel e Google Fogli.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funzione-tanh-017222f0-a0c3-4f69-9787-b3202295dc6c