Come usare la funzione ERFC (FUNZ.ERRORE.COMP) in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
FUNZ.ERRORE.COMP | ERFC |
In questa guida, esamineremo la funzione ERFC, conosciuta in italiano come FUNZ.ERRORE.COMP, disponibile sia in Microsoft Excel che in Google Spreadsheet. Questa funzione è prevalentemente impiegata in ambito statistico e ingegneristico per calcolare la funzione di errore complementare.
Descrizione e Sintassi
La funzione ERFC calcola il complemento della funzione di errore gaussiana fino a x. Matematicamente, essa è definita come 1 meno la funzione di errore di x (erf(x)), risultando particolarmente utile nelle equazioni che gestiscono distribuzioni normali estese dall’input all’infinito.
Sintassi: ERFC(x)
- x: è il valore numerico per il quale si desidera calcolare il complemento della funzione di errore.
Esempio:
=ERFC(1)
Il risultato sarà il valore della funzione di errore complementare per x = 1.
Primo Scenario d’Uso: Determinazione del Limite Superiore di un Intervallo di Confidenza
Supponiamo di voler determinare il limite superiore di un intervallo di confidenza per una distribuzione normale.
Dettagli del problema: Consideriamo una media (µ) di 50 e una deviazione standard (σ) di 10, e miriamo a identificare il limite superiore del 95% dell’intervallo di confidenza.
Soluzione:
1. Calcolare il valore Z corrispondente al 95% dell'intervallo di confidenza: Z = NORM.S.INV(0.95) 2. Utilizzare il valore Z per calcolare il limite superiore: Limite Superiore = µ + Z*σ 3. Calcolare ERFC del limite superiore per validarne l'accuratezza: =ERFC(Limite Superiore / (σ * SQRT(2)))
Commento: L’ultimo passaggio verifica che il limite rientri nell’intervallo desiderato, basandosi sulle proprietà della funzione di errore complementare.
Secondo Scenario d’Uso: Applicazioni nell’Ingegneria della Fiabilità
Consideriamo l’analisi della durata di un componente elettronico che segue una distribuzione normale.
Dettagli del problema: La durata media del componente è di 1200 ore con una deviazione standard di 300 ore. Desideriamo calcolare la probabilità che un componente scelto a caso superi le 1500 ore di funzionamento.
Soluzione:
1. Calcolare (x - µ) / σ dove x è 1500 = (1500 - 1200) / 300 = 1 2. Applicare la funzione ERFC al risultato: =ERFC(1 / SQRT(2))
Commento: Il risultato di ERFC offre la probabilità che il componente superi le 1500 ore di funzionamento.
La funzione ERFC in Excel e Google Spreadsheet si dimostra estremamente efficace per l’analisi di tali distribuzioni, fornendo strumenti preziosi per decisioni informate nei contesti statistici e ingegneristici.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/funz-eRRoRe-comp-funzione-funz-eRRoRe-comp-736e0318-70ba-4e8b-8d08-461fe68b71b3