Come usare la funzione EVEN (PARI) in Excel

Italiano Inglese
PARI EVEN

In questo articolo, analizzeremo la funzione PARI (EVEN in inglese), disponibile sia in Microsoft Excel che in Google Sheets. Questa funzione è impiegata per arrotondare un numero al più vicino numero pari. Comprendere come funziona PARI è fondamentale in diversi contesti, come la modellazione finanziaria, le analisi statistiche, l’ingegneria e la gestione dei dati, dove si richiede un arrotondamento ai numeri pari.

Sintassi e Esempi

La sintassi della funzione PARI è molto diretta:

=PARI(numero)

Qui, numero è il valore che intendiamo arrotondare. Il risultato sarà il numero pari più vicino che è maggiore o uguale al numero se positivo, e minore o uguale se negativo. Ecco alcuni esempi concreti:

  • =PARI(3) restituisce 4.
  • =PARI(2) restituisce 2.
  • =PARI(-1) restituisce -2.
  • =PARI(-2) restituisce -2.

Applicazioni Pratiche

Ora vediamo due esempi pratici dove la funzione PARI si rivela molto utile.

Scenario 1: Calcolo della Produzione

Supponiamo di operare in un’azienda che produce pacchetti di biglietti, dove ogni pacchetto deve contenere un numero pari di biglietti. Utilizzando la funzione PARI, possiamo arrotondare facilmente il numero di biglietti calcolato a un numero pari appropriato.

=SE(A2*10>=10, PARI(A2*10), "La quantità minima non è stata raggiunta")

In questo esempio, A2 rappresenta il numero di pacchetti ordinati dal cliente e ciascun pacchetto dovrebbe contenere almeno 10 biglietti. Moltiplichiamo il valore in A2 per 10 e poi utilizziamo la funzione PARI per arrotondare il risultato al numero pari più vicino. Se il totale calcolato è meno di 10, viene visualizzato un messaggio che indica che la quantità minima richiesta non è stata raggiunta.

Scenario 2: Stima dei Costi in Costruzione

In un progetto di costruzione, frequentemente si necessita di acquistare materiali in lotti. Se il calcolo del materiale necessario risulta in un numero dispari e i lotti devono essere pari, la funzione PARI può essere usata per arrotondare al lotto pari più vicino.

=CONCATENA("Ordina ", PARI(B2/100), " lotti di cemento")

Nell’esempio sopra, B2 indica il totale dei chilogrammi di cemento necessari. Dividendo questo totale per 100 e utilizzando PARI per arrotondare, ci assicuriamo di aderire ai requisiti del lotto, evitando di ordinare una quantità insufficiente di materiale.

La funzione PARI è stata essenziale nella semplificazione della pianificazione e dell’acquisto in situazioni dove i numeri pari sono requisiti, o dove è necessario un arrotondamento standardizzato per conformarsi a normative o prassi del settore specifico.

Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/it-it/office/funzione-pAri-197b5f06-c795-4c1e-8696-3c3b8A646cf9

Altre funzioni
Restituisce il valoRe assoluto di un numeRo
Restituisce un'aggRegazione in un elenco o un database
Converte un numero romano in numero arabo in forma di numero
Restituisce l'aRcocoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'arcocotangente di un numero
Restituisce l'arcocotangente iperbolica di un numero
Restituisce l'aRcoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del seno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente delle cooRdinate x e y
Restituisce l'inveRsa della tangente ipeRbolica di un numeRo
ArrotondA un numero A un numero specificAto di cifre
Arrotonda un numero per difetto all'intero più vicino o al multiplo più vicino a peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
ArrotondA un numero All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
Restituisce un numeRo aRRotondato al multiplo desideRato
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per eccesso
Converte un numero in una rappresentazione testuale Con la radiCe (base) speCifiCata
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa 0 e 1
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa i numeRi specificati
Restituisce il numeRo delle combinazioni peR un numeRo assegnato di oggetti
Restituisce il numero delle combinazioni (con ripetizioni) per un numero assegnato di elementi
Restituisce il coseno di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce la cotangente di un angolo
Restituisce la cosecante di un angolo
Restituisce la cosecante iperbolica di un angolo
Converte una rappresentazione testuale di un numero con una base specificata in un numero decimale
ArrotondA un numero per eccesso Al più vicino intero dispAri
Restituisce il numeRo
Restituisce il fattoRiale doppio di un numeRo
Restituisce il fattoRiale di un numeRo
Converte i radianti in gradi
ArrotondA un numero per difetto All'intero più vicino
Restituisce un numeRo aRRotondato peR eccesso all'inteRo più vicino o al multiplo più vicino a peso
Assegna nomi ai risultati del calcolo per consentire l'archiviazione di calcoli intermedi, valori o definizione di nomi all'interno di una formula
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo
Restituisce il logaRitmo di un numeRo in una base specificata
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo
Restituisce il deteRminante di una matRice
Restituisce l'inveRsa di una matRice
Restituisce il pRodotto di due matRici
Restituisce la somma dei pRodotti dei componenti coRRispondenti della matRice
Restituisce la matrice unitaria per la dimensione specificata
Restituisce il massimo comune divisoRe
Restituisce il minimo comune multiplo
Restituisce il polinomio di un insieme di numeRi
Restituisce il valoRe di pi gReco
Restituisce il Risultato di un numeRo elevato a potenza
Moltiplica gli argoMenti
Restituisce il quoziente di una divisione
Converte i gradi in radianti
Restituisce una Radice quadRata positiva
Restituisce la Radice quadRata di (num * pi)
Restituisce una matrice di numeri casuali compresi tra 0 e 1 Puoi tuttavia specificare il numero di righe e colonne da riempire, valori minimi e massimi e se restituire numeri interi o valori decimali
Restituisce il Resto della divisione
Converte un numero arabo in un numero romano in forma di testo
Restituisce la secante di un angolo
Restituisce la secante iperbolica di un angolo
Restituisce il segno di un numeRo
Restituisce il seno dell'angolo specificato
Restituisce il seno ipeRbolico di un numeRo
Genera un elenco di numeri sequenziali in una matrice, ad esempio 1, 2, 3, 4
Somma gli argomenti
Restituisce la somma della diffeRenza dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Somma le celle in un intervallo che SoddiSfano più criteri
Restituisce la somma dei quadRati degli aRgomenti
Restituisce la somma dei quadRati delle diffeRenze dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Somma le celle Specificate Secondo un criterio aSSegnato
Restituisce la somma di una seRie di potenze data dalla foRmula
Restituisce la somma della somma dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Restituisce un subtotale in un elenco o in un database
Restituisce la tangente di un numeRo
Restituisce la tangente ipeRbolica di un numeRo
Tronca la parTe decimale di un numero