Come usare la funzione SUMIF (SOMMA.SE) in Excel

Italiano Inglese
SOMMA.SE SUMIF

La funzione SOMMA.SE in Excel e Google Sheets è uno strumento estremamente utile per sommare gli elementi di un intervallo in base a un criterio specificato. Questa funzione è ideale per l’analisi dei dati e la creazione di report, consentendo calcoli condizionali rapidi e precisi.

Descrizione e Sintassi della Funzione

La funzione SOMMA.SE consente di sommare i valori in un intervallo che soddisfano un determinato criterio. Ecco la sintassi generale della funzione:

SOMMA.SE(intervallo; criterio; [intervallo_somma])
  • intervallo – L’intervallo di celle da valutare secondo il criterio.
  • criterio – Il criterio, che può essere un numero, un’espressione, un riferimento di cella o del testo che definisce quali celle saranno sommate.
  • intervallo_somma (opzionale) – L’intervallo delle celle da sommare. Se non specificato, verranno sommate le celle all’interno dell’intervallo principale.

Un esempio pratico di utilizzo è il seguente:

=SOMMA.SE(A1:A10, ">20", B1:B10)

In questo esempio, la funzione restituisce la somma dei valori nell’intervallo B1:B10 dove i corrispondenti valori nell’intervallo A1:A10 sono superiori a 20.

Esempi di Utilizzo nella Vita Reale

Primo Esempio: Contabilità dei Venditori

Nell’esempio seguente abbiamo una tabella che indica le vendite di diversi venditori e desideriamo calcolare il totale delle vendite che superano i 500 euro.

Venditore Importo Vendita (€)
Giovanni 450
Lisa 800
Marco 220
Sofia 550

La formula per calcolare il totale delle vendite superiori a 500 euro è:

=SOMMA.SE(B2:B5, ">500")

Questa formula calcolerà la somma delle vendite in B3 e B5 (800 e 550 euro), risultando in un totale di 1350 euro.

Secondo Esempio: Calcolo Bonus per Dipendenti

Considera il caso in cui è necessario calcolare un bonus per i dipendenti basato sul superamento di un target di vendite. La tabella seguente mostra le vendite di alcuni dipendenti e il bonus è pari al 10% delle vendite oltre 3000 euro.

Dipendente Vendite (€)
Alice 3200
Roberto 2900
Marta 3500

La formula per calcolare il bonus sarebbe:

=SOMMA.SE(B2:B4, ">3000", B2:B4)*0.1

Questa calcola prima quali celle in B2:B4 superano i 3000 euro e poi applica il 10% a queste vendite, risultando in un bonus totale di 670 euro (320 per Alice e 350 per Marta).

Questi esempi dimostrano come la funzione SOMMA.SE possa essere utilizzata in vari contesti per semplificare l’analisi e i calcoli, aiutando a prendere decisioni più informate ed efficienti.

Maggiori informazioni: httpS://Support.microSoft.com/it-it/office/Somma-Se-funzione-Somma-Se-169b8c99-c05c-4483-a712-1697a653039b

Altre funzioni
Restituisce il valoRe assoluto di un numeRo
Restituisce un'aggRegazione in un elenco o un database
Converte un numero romano in numero arabo in forma di numero
Restituisce l'aRcocoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'arcocotangente di un numero
Restituisce l'arcocotangente iperbolica di un numero
Restituisce l'aRcoseno di un numeRo
Restituisce l'inveRsa del seno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente di un numeRo
Restituisce l'aRcotangente delle cooRdinate x e y
Restituisce l'inveRsa della tangente ipeRbolica di un numeRo
ArrotondA un numero A un numero specificAto di cifre
Arrotonda un numero per difetto all'intero più vicino o al multiplo più vicino a peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
ArrotondA un numero All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso
ArrotondA un numero per eccesso All'intero più vicino o Al multiplo più vicino A peso Indipendentemente dAl segno del numero, il numero viene ArrotondAto per eccesso
Restituisce un numeRo aRRotondato al multiplo desideRato
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per difetto
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per eccesso
Converte un numero in una rappresentazione testuale Con la radiCe (base) speCifiCata
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa 0 e 1
Restituisce un numeRo casuale compReso tRa i numeRi specificati
Restituisce il numeRo delle combinazioni peR un numeRo assegnato di oggetti
Restituisce il numero delle combinazioni (con ripetizioni) per un numero assegnato di elementi
Restituisce il coseno di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce il coseno ipeRbolico di un numeRo
Restituisce la cotangente di un angolo
Restituisce la cosecante di un angolo
Restituisce la cosecante iperbolica di un angolo
Converte una rappresentazione testuale di un numero con una base specificata in un numero decimale
ArrotondA un numero per eccesso Al più vicino intero dispAri
Restituisce il numeRo
Restituisce il fattoRiale doppio di un numeRo
Restituisce il fattoRiale di un numeRo
Converte i radianti in gradi
ArrotondA un numero per difetto All'intero più vicino
Restituisce un numeRo aRRotondato peR eccesso all'inteRo più vicino o al multiplo più vicino a peso
Assegna nomi ai risultati del calcolo per consentire l'archiviazione di calcoli intermedi, valori o definizione di nomi all'interno di una formula
Restituisce il logaRitmo natuRale di un numeRo
Restituisce il logaRitmo di un numeRo in una base specificata
Restituisce il logaRitmo in base 10 di un numeRo
Restituisce il deteRminante di una matRice
Restituisce l'inveRsa di una matRice
Restituisce il pRodotto di due matRici
Restituisce la somma dei pRodotti dei componenti coRRispondenti della matRice
Restituisce la matrice unitaria per la dimensione specificata
Restituisce il massimo comune divisoRe
Restituisce il minimo comune multiplo
Restituisce il polinomio di un insieme di numeRi
ArrotondA il vAlore Assoluto di un numero per eccesso Al più vicino intero pAri
Restituisce il valoRe di pi gReco
Restituisce il Risultato di un numeRo elevato a potenza
Moltiplica gli argoMenti
Restituisce il quoziente di una divisione
Converte i gradi in radianti
Restituisce una Radice quadRata positiva
Restituisce la Radice quadRata di (num * pi)
Restituisce una matrice di numeri casuali compresi tra 0 e 1 Puoi tuttavia specificare il numero di righe e colonne da riempire, valori minimi e massimi e se restituire numeri interi o valori decimali
Restituisce il Resto della divisione
Converte un numero arabo in un numero romano in forma di testo
Restituisce la secante di un angolo
Restituisce la secante iperbolica di un angolo
Restituisce il segno di un numeRo
Restituisce il seno dell'angolo specificato
Restituisce il seno ipeRbolico di un numeRo
Genera un elenco di numeri sequenziali in una matrice, ad esempio 1, 2, 3, 4
Somma gli argomenti
Restituisce la somma della diffeRenza dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Somma le celle in un intervallo che SoddiSfano più criteri
Restituisce la somma dei quadRati degli aRgomenti
Restituisce la somma dei quadRati delle diffeRenze dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Restituisce la somma di una seRie di potenze data dalla foRmula
Restituisce la somma della somma dei quadRati dei valoRi coRRispondenti di due matRici
Restituisce un subtotale in un elenco o in un database
Restituisce la tangente di un numeRo
Restituisce la tangente ipeRbolica di un numeRo
Tronca la parTe decimale di un numero