Come usare la funzione COVARIANCE.S (COVARIANZA.C) in Excel

Italiano Inglese
COVARIANZA.C COVARIANCE.S

La funzione COVARIANZA.C è impiegata sia in Microsoft Excel che in Google Fogli per calcolare la covarianza di un campione. La covarianza rappresenta una misura che descrive la variazione reciproca di due variabili in relazione ai loro valori medi, essenziale per analizzare le relazioni statistiche tra due variabili.

Dettagli e sintassi della funzione

La sintassi per la funzione COVARIANZA.C in Microsoft Excel e Google Fogli è la seguente:

COVARIANZA.C(array1, array2)
  • array1: rappresenta l’insieme di dati primari.
  • array2: corrisponde all’insieme di dati da confrontare con il primo.

Gli array specificati devono avere la stessa dimensione; in caso contrario, la funzione restituirà un errore.

Esempio di utilizzo:

=COVARIANZA.C(A1:A5, B1:B5)

Qui, A1:A5 e B1:B5 sono gli intervalli di dati per i quali si desidera calcolare la covarianza del campione.

Applicazioni pratiche

COVARIANZA.C trova numerosi impieghi, in particolare nel campo della statistica e analisi dati. Di seguito, due esempi pratici di utilizzo della funzione.

Scenario 1: Analisi delle vendite

Immaginiamo di disporre dei dati sulle vendite mensili di due prodotti, A e B, registrati per un intero anno, e di voler verificare l’esistenza di una correlazione tra le vendite di questi prodotti.

Mese Prodotto A (unità vendute) Prodotto B (unità vendute)
Gennaio 150 200
… (stessi dati per ogni mese) …
Dicembre 180 220

Formula da utilizzare:

=COVARIANZA.C(A2:A13, B2:B13)

Questa formula calcola la covarianza delle vendite tra i due prodotti, indicando se un aumento delle vendite di un prodotto corrisponde a un incremento simile dell’altro.

Scenario 2: Ricerca scientifica

Nel contesto di un esperimento scientifico, supponiamo di misurare contemporaneamente due variabili, come la temperatura e la pressione. Utilizzando la covarianza, gli scienziati possono esplorare possibili relazioni tra queste variabili durante l’esperimento.

Ipotizziamo il seguente set di misurazioni:

Temperatura (°C) Pressione (atm)
20 1.01
… (dati per ogni registrazione) …
25 1.03

Formula da utilizzare:

=COVARIANZA.C(B2:B101, C2:C101)

Calcolando la covarianza, è possibile identificare una relazione lineare tra le due serie di dati, fornendo indicazioni utili che influenzeranno interpretazioni in diversi settori, dalla ricerca economica a quella scientifica.

Maggiori informazioni: https://support.microsoft.com/en-us/office/covariance-s-function-0a539b74-7371-42aa-a18f-1f5320314977

Altre funzioni
Restituisce il gRado di asimmetRia di una distRibuzione
Restituisce il grado di asimmetria di una distribuzione in base a una popolazione, ovvero una caratterizzazione del grado di asimmetria di una distribuzione attorno alla media
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR una media di popolazione
Restituisce l'inteRvallo di confidenza peR una media di popolazione usando una distRibuzione t di Student
Conta la quantità di numeri nell'elenCo di argomenti
Conta il numero di Celle in un intervallo Che soddisfano più Criteri
Conta il numero di Celle in un intervallo Che soddisfano i Criteri speCifiCati
Conta il numero di valori nell'elenCo di argomenti
Conta il numero di Celle vuote all'interno di un intervallo
Restituisce il coefficiente di coRRelazione tRa due set di dati
CalCola la Covarianza, la media dei prodotti delle deviazioni aCCoppiate
Restituisce i valoRi lungo una linea di tendenza esponenziale
Restituisce la cuRtosi di un set di dati
Restituisce la somma dei quadRati delle deviazioni
Stima la deviazione Standard Sulla baSe di un campione
CalCola la deviazione standard sulla base di un'intera popolazione
CalCola la deviazione standard sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi
Restituisce una stima della deviazione standaRd sulla base di un campione, inclusi i numeRi, il testo e i valoRi logici
Restituisce la funzione di distRibuzione cumulativa beta
Restituisce la distRibuzione binomiale peR il teRmine individuale
Restituisce la distRibuzione binomiale negativa
Restituisce la funzione densità di pRobabilità cumulativa beta
Restituisce la pRobabilità a una coda peR la distRibuzione del chi quadRato
Restituisce la distRibuzione esponenziale
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce la distRibuzione gamma
Restituisce la distRibuzione ipeRgeometRica
Restituisce la distRibuzione lognoRmale cumulativa
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce la distRibuzione cumulativa noRmale standaRd
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità di Poisson
Restituisce i punti peRcentuali (pRobabilità) della distRibuzione t di Student
Restituisce la distRibuzione t di Student
Restituisce i punti peRcentuali (pRobabilità) della distRibuzione t di Student
Restituisce la distRibuzione di Weibull
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce l'eRRoRe standaRd del valoRe pRevisto peR y peR ogni valoRe di x nella RegRessione
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale (01, estRemi esclusi) del set di dati
Restituisce il k-esimo dato peRcentile dei valoRi in un inteRvallo, dove k è nell'inteRvallo 01, estRemi esclusi
Restituisce il quaRtile del set di dati, in base ai valoRi del peRcentile da 01, estRemi esclusi
Restituisce la tRasfoRmazione di FisheR
Restituisce la distRibuzione di fRequenza come matRice veRticale
Restituisce il valore della funzione GAMMA
Restituisce il valoRe Risultante dalla detRazione di 0,5 dalla distRibuzione noRmale standaRd cumulativa
Restituisce il k-esimo valoRe più gRande di un set di dati
Restituisce il Rango di un valoRe in un set di dati come peRcentuale
Restituisce il k-esimo dato peRcentile di valoRi in un inteRvallo
Restituisce il quaRtile di un set di dati
Restituisce l'inteRcetta della Retta di RegRessione lineaRe
Restituisce la pRobabilità di un Risultato di pRova usando una distRibuzione binomiale
Restituisce l'inveRsa della funzione di distRibuzione cumulativa peR una distRibuzione beta specificata
Restituisce il valoRe più piccolo peR il quale la distRibuzione cumulativa binomiale Risulta maggioRe o uguale a un valoRe di cRiteRio
Restituisce la funzione densità di pRobabilità cumulativa beta
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione a una coda del chi quadRato
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce l'inveRsa della tRasfoRmazione di FisheR
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa gamma
Restituisce l'inveRsa di una distRibuzione cumulativa lognoRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione cumulativa noRmale
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione noRmale cumulativa standaRd
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione t di Student
Restituisce l'inveRsa della distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce il valoRe t della distRibuzione t di Student come funzione della pRobabilità e dei gRadi di libeRtà
Restituisce il logaRitmo natuRale di una funzione gamma, G(x)
Restituisce il logaRitmo natuRale di una funzione gamma, G(x)
Restituisce il valoRe più gRande di un elenco di aRgomenti
Restituisce il valore massimo tra le celle specificato in base a un determinato insieme di condizioni o criteri
Restituisce il valoRe massimo in un elenco di aRgomenti, inclusi i numeRi, il testo e i valoRi logici
Restituisce la media degli aRgomenti
Restituisce la media aRmonica
Restituisce la media delle deviazioni assolute dei valoRi Rispetto alla loRo media
Restituisce la media geometRica
Restituisce la media aRitmetica di tutte le celle che soddisfano più cRiteRi
Restituisce la media aRitmetica di tutte le celle in un inteRvallo che soddisfano un deteRminato cRiteRio
Restituisce la media della paRte inteRna di un set di dati
Restituisce la media degli aRgomenti, inclusi i numeRi, il testo e i valoRi logici
Restituisce la mediana dei numeRi specificati
Restituisce il valoRe più piccolo di un elenco di aRgomenti
Restituisce il valore minimo tra le celle specificato in base a un determinato insieme di condizioni o criteri
Restituisce il valoRe più piccolo in un elenco di aRgomenti, inclusi i numeRi, il testo e i valoRi logici
Restituisce una matRice veRticale dei valoRi più RicoRRenti in una matRice o inteRvallo di dati
Restituisce il valoRe più comune in un set di dati
Restituisce un valoRe noRmalizzato
Restituisce il coefficiente di coRRelazione del momento pRodotto di PeaRson
Restituisce la pendenza della Retta di RegRessione lineaRe
Restituisce il numeRo delle peRmutazioni peR un deteRminato numeRo di oggetti
Restituisce il numero delle permutazioni per un dato numero di oggetti (con ripetizioni) che possono essere selezionati dagli oggetti totali
Restituisce il valore della funzione densità per una distribuzione normale standard
Restituisce il k-esimo valoRe più piccolo di un set di dati
Restituisce i valoRi lungo una tendenza lineaRe
Restituisce un valore futuro in base a valori esistenti (cronologici) usando la versione AAA dell'algoritmo di smorzamento esponenziale (ETS, Exponential Smoothing)
Restituisce un intervallo di confidenza per il valore previsto alla data di destinazione specificata
Restituisce la lunghezza del modello ripetitivo individuato da Excel per la serie temporale specificata
Restituisce un valore statistico come risultato della previsione della serie temporale
Restituisce un valore futuro in base ai valori esistenti
Restituisce la pRobabilità che dei valoRi in un inteRvallo siano compResi tRa due limiti
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce i paRametRi di una tendenza lineaRe
Restituisce i paRametRi di una linea di tendenza esponenziale
Restituisce la Radice quadRata del coefficiente di momento di coRRelazione di PeaRson
Restituisce i valoRi lungo una linea di tendenza lineaRe
Restituisce il test peR l'indipendenza
Restituisce il Risultato di un test F
Restituisce la pRobabilità associata a un test t di Student
Restituisce il valoRe di pRobabilità a una coda di un test z
Stima la varianza Sulla baSe di un campione
Restituisce la vaRianza sulla base dell'inteRa popolazione
CalCola la varianza sulla base dell'intera popolazione, inClusi i numeri, il testo e i valori logiCi
Restituisce una stima della vaRianza sulla base di un campione, inclusi i numeRi, il testo e i valoRi logici