Come usare la funzione GAUSS in Excel

La funzione GAUSS è impiegata sia in Microsoft Excel che nelle Google Tabelle per calcolare la probabilità che una variabile casuale standardizzata, seguente una distribuzione normale, sia inferiore a un determinato valore. Questo articolo illustra l”utilizzo pratico di questa funzione, attraverso la descrizione della sintassi e la presentazione di alcuni esempi, fornendo una guida utile al suo impiego in vari contesti.

Sintassi e Utilizzo Generale

La sintassi della funzione GAUSS è la seguente:

=GAUSS(z)

dove z rappresenta il valore della variabile normale standardizzata. In pratica, questa funzione calcola P(Z < z), dove Z è una variabile casuale che segue una distribuzione normale standard, con media pari a 0 e deviazione standard pari a 1.

Esempio di Utilizzo:

=GAUSS(1.5)

Questo comando calcolerà la probabilità che una variabile casuale normale standard sia inferiore a 1.5. Il risultato, circa 0.9332, significa che esiste una probabilità del 93.32% che una variabile normale standard sia minore di 1.5.

Applicazioni Pratiche

La funzione GAUSS trova applicazione in vari contesti per facilitare decisioni basate su dati che seguono una distribuzione normale. Si esaminano qui di seguito due scenari ipotetici evidenziando l”utilità di questa funzione.

Scenario 1: Valutazione delle Prestazioni Aziendali

Immaginiamo di voler analizzare le prestazioni dei dipendenti di un”azienda, presupponendo che queste siano normalmente distribuite. Se un determinato dipendente ha un punteggio-standard (z-score) di 1.8, si può utilizzare la funzione GAUSS per determinare la sua posizione rispetto al resto del gruppo.

Esempio di calcolo:

=GAUSS(1.8)

Questo risultato, circa 0.9641, indica che il 96.41% dei dipendenti presenta prestazioni uguali o inferiori a quelle del dipendente in questione, posizionandolo quindi tra i migliori performer.

Scenario 2: Gestione del Rischio Finanziario

In ambito finanziario, la funzione GAUSS può essere utile per determinare la probabilità che un investimento subisca una perdita superiore a un dato limite, presupponendo che il ritorno sull”investimento sia normalmente distribuito. Ad esempio, se un investimento presenta un ritorno medio con uno z-score di -1.2, è possibile calcolare la probabilità di subire una perdita.

Esempio di calcolo:

=GAUSS(-1.2)

Il risultato, circa 0.1151, suggerisce un rischio del 11.51% che l”investimento performi sotto questo specifico livello di perdita.

Conclusione

La funzione GAUSS in Microsoft Excel e Google Tabelle consente agli utenti di quantificare e gestire efficacemente i rischi, specialmente nei contesti in cui la distribuzione normale è una base valida per l”analisi dei dati. Il suo corretto utilizzo può quindi rivelarsi fondamentale in una varietà di applicazioni professionali e finanziarie.

Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/gauss-funzione-gauss-069f1b4e-7dee-4d6a-a71f-4b69044a6b33

Altre funzioni
Restituisce la covaRianza del campione, ovveRo la media delle deviazioni dei pRodotti di ogni coppia di cooRdinate in due set di dati
Restituisce la distRibuzione di pRobabilità F
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il Rango di un numeRo in un elenco di numeRi
Restituisce il test peR l'indipendenza