Come usare la funzione BETA.INV in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
INV.BETA.N | BETA.INV |
La funzione BETA.INV, conosciuta anche come INV.BETA.N, è molto utilizzata in Microsoft Excel e Google Sheets per calcolare l”inverso della funzione della distribuzione cumulativa beta. Questa funzione è essenziale in statistica per l”analisi di variabili con valori compresi tra 0 e 1.
Sintassi ed esempi
La sintassi per BETA.INV è la seguente:
BETA.INV(probabilità; alpha; beta; [A]; [B])
I parametri sono definiti come:
- probabilità: La probabilità associata all”inverso della distribuzione beta.
- alpha: Un parametro della distribuzione beta che deve essere superiore a zero.
- beta: Un ulteriore parametro della distribuzione beta che deve essere anch”esso maggiore di zero.
- [A] (opzionale): Il limite inferiore per l”intervallo dei valori di x, con il valore predefinito fissato a 0.
- [B] (opzionale): Il limite superiore per l”intervallo dei valori di x, con il valore predefinito fissato a 1.
Un esempio applicativo è il seguente:
= BETA.INV(0.8; 2; 3)
Questo formula calcola l”80° percentile di una distribuzione beta con parametri alpha = 2 e beta = 3.
Applicazioni pratiche
Analisi di rischio
Immaginiamo di valutare il rischio associato a un investimento, con perdite che seguono una distribuzione beta. Se le perdite variano tra 0 e 100.000 euro, e con alpha = 2 e beta = 5, puoi utilizzare BETA.INV per determinare la possibile perdita al 95° percentile:
= BETA.INV(0.95; 2; 5; 0; 100000)
Questo risultato indica il valore massimo di perdita che non viene superato il 95% delle volte, facilitando così l”analisi del rischio.
Modello di crescita
Nel caso di modellazione della crescita di una popolazione di batteri in un ambiente chiuso con capacità limitata, assumendo che la crescita sia modellata da una distribuzione beta con alpha = 5 e beta = 3, potresti voler determinare la percentuale della capacità massima raggiunta dopo un certo periodo:
= BETA.INV(0.5; 5; 3; 0; 1000)
Questa stima può indicare il punto in cui il 50% della capacità massima è stata raggiunta, offrendo un utile strumento per la pianificazione e l”analisi.
In questi scenari, BETA.INV si rivela uno strumento versatile e prezioso per la modellazione e l”analisi statistica di variabili distribuite entro limiti specifici.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/inv-beta-n-funzione-inv-beta-n-e84cb8aa-8df0-4cf6-9892-83a341d252eb