Come usare la funzione GAMMA.INV in Excel
Italiano | Inglese |
---|---|
INV.GAMMA.N | GAMMA.INV |
Introduzione
La funzione GAMMA.INV di Microsoft Excel e INV.GAMMA.N di Google Sheets sono estremamente utili per determinare il quantile della distribuzione gamma. Queste funzioni sono ampiamente utilizzate in statistica e nell”analisi del rischio per modellare variabili che seguono distribuzioni asimmetriche.
Sintassi e Esempi
La sintassi della funzione in Excel è:
GAMMA.INV(probabilità, alfa, beta)
Dove:
- probabilità rappresenta la probabilità cumulativa ed è un valore compreso tra 0 e 1.
- alfa è il parametro di forma della distribuzione gamma.
- beta è il parametro di scala della distribuzione gamma.
Nella piattaforma Google Sheets, la sintassi è simile:
INV.GAMMA.N(probabilità, alfa, beta)
Un esempio di applicazione in Excel potrebbe essere:
=GAMMA.INV(0.5, 9, 2)
Questo comando calcola il valore mediano della distribuzione gamma con un parametro di forma pari a 9 e un parametro di scala pari a 2.
Applicazioni pratiche
Segue qualche esempio di come si può impiegare questa funzione nelle analisi reali.
Scenario 1: Analisi della durata di vita del prodotto
Immaginiamo di dover studiare la durata di un componente elettronico che si distribuisce secondo una gamma, con parametri alfa = 5 e beta = 1.2. Desideriamo determinare la durata superata dal 90% dei componenti analizzati.
=GAMMA.INV(0.9, 5, 1.2)
Il risultato indica il periodo dopo il quale solo il 10% dei componenti è previsto resistere.
Scenario 2: Finanza e rischio di portafoglio
Nel settore finanza, la distribuzione gamma può essere utilizzata per modellare la perdita massima attesa in un determinato periodo. Supponiamo che un analista finanziario debba stimare le perdite massime di un investimento, con parametri alfa = 7.1 e beta = 0.5. L”obiettivo è identificare la soglia di perdite che non verrà superata con una probabilità del 95%.
=GAMMA.INV(0.95, 7.1, 0.5)
Questa operazione fornisce un”indicazione delle perdite massime che si possono prevedere con il 95% di probabilità.
Conclusione
Le funzioni GAMMA.INV in Excel e INV.GAMMA.N in Google Sheets sono strumenti molto efficaci per l”analisi statistica in scenari dove è appropriato il ricorso alla distribuzione gamma, come il settore assicurativo e l”analisi finanziaria, dove è fondamentale modellare dati con distribuzioni asimmetriche.
Maggiori informazioni: https://suppoRt.micRosoft.com/it-it/office/inv-gamma-n-funzione-inv-gamma-n-74991443-c2b0-4be5-aaab-1aa4d71fbb18